Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza dei calcolatori

ChatGPT. L'inizio di una nuova era

ChatGPT. L'inizio di una nuova era

Federico Morgantini

Libro

editore: Kenness Publishing

anno edizione: 2023

pagine: 144

16,95
ChatGPT for professional writing prompts, Theory and practice

ChatGPT for professional writing prompts, Theory and practice

Paola Carbone, Antonia Pellicanò

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 152

Come funziona ChatGPT? Nei giorni in cui si dibatte su l’uso e l’abuso delle Intelligenze Artificiali, in grado di scrivere articoli, saggi e persino libro al posto nostro, la prima cosa da fare è capire come funzionino per poterle utilizzare in modo corretto. In questo libro, Paola Carbone e Antonia Pellicanò, dopo un’attenta analisi di ChatGPT, forniscono una guida che accompagna il lettore in tutte le fasi della produzione di un testo, suggerendo strategie di interazione con questo nuovo strumento (attraverso prompt) per capire come utilizzarlo in modo creativo per la creazione di trame coinvolgenti e personaggi memorabili.
22,00
Intelligenza artificiale spiegata in modo facile. Guida illustrata per programmatori curiosi

Intelligenza artificiale spiegata in modo facile. Guida illustrata per programmatori curiosi

Rishal Hurbans

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2023

pagine: 348

L'Intelligenza Artificiale consiste nell'addestrare con specifici algoritmi un sistema informatico ad affrontare problemi in modo sistematico. Conoscere e padroneggiare questi algoritmi è dunque fondamentale per insegnare a un computer a svolgere attività come individuare frodi bancarie, creare opere d'arte, riconoscere oggetti in un'immagine, interpretare il significato di un testo oppure suggerire prodotti da acquistare e programmi da guardare. Questa guida illustrata aiuta a capire come funzionano senza dover faticare su migliaia di pagine di teoria e spiega come applicarli a problemi pratici. Attraverso spiegazioni chiare, diagrammi, esempi pratici ed esercizi, si impara a implementare algoritmi di AI differenti, da quelli di ricerca a quelli evolutivi, dall'intelligenza degli sciami al machine learning. Tutto ciò che serve per affrontare questa materia è l'algebra studiata a scuola e una conoscenza dei concetti base di programmazione. Una lettura stimolante, perfetta per programmatori alle prime armi, studenti, appassionati di informatica e in generale chiunque voglia apprendere i meccanismi e i segreti dell'Intelligenza Artificiale.
35,00
Chat GPT. Come funziona e come guadagnare con l'uso della tecnologia di Intelligenza Artificiale

Chat GPT. Come funziona e come guadagnare con l'uso della tecnologia di Intelligenza Artificiale

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 138

"Chat GPT: Come funziona e come guadagnare con l'uso della tecnologia di Intelligenza Artificiale" è una guida completa e dettagliata che fornisce informazioni approfondite sul funzionamento della tecnologia di Intelligenza Artificiale di Chat GPT e sulle diverse modalità di utilizzo per il guadagno. Il libro è suddiviso in quattro capitoli, ognuno dei quali si concentra su un aspetto specifico della tecnologia di Chat GPT e del suo utilizzo per il guadagno. Il primo capitolo introduce il concetto di Intelligenza Artificiale e spiega il funzionamento di Chat GPT. Vengono descritti i principali algoritmi utilizzati da Chat GPT per generare risposte coerenti e pertinenti alle domande degli utenti. Vengono inoltre forniti esempi concreti di utilizzi reali della tecnologia in vari campi, come la finanza, la salute e l'educazione. Il secondo capitolo del libro si concentra sull'utilizzo di Chat GPT per il guadagno. Vengono presentate le diverse opportunità di guadagno offerte dalla tecnologia di Chat GPT, come la creazione di chatbot per aziende e la vendita di risposte personalizzate a privati. Vengono forniti esempi di casi di successo di imprenditori che hanno sfruttato la tecnologia di Chat GPT per creare business innovativi e prosperi. Il terzo capitolo è dedicato alla creazione di un business basato sull'uso di Chat GPT. Vengono forniti consigli e suggerimenti su come avviare un'attività di successo utilizzando Chat GPT come strumento principale. Vengono inoltre forniti esempi di imprenditori che hanno creato business di successo sfruttando la tecnologia di Chat GPT come strumento di base. Il quarto e ultimo capitolo fornisce una panoramica sulle ultime tendenze di Chat GPT e sulla sua evoluzione futura. Vengono descritte le ultime novità in tema di Intelligenza Artificiale e come queste potrebbero influenzare il futuro di Chat GPT. Viene inoltre fornita una discussione sulle implicazioni etiche e sociali dell'utilizzo della tecnologia di Chat GPT. In sintesi, "Chat GPT: Come funziona e come guadagnare con l'uso della tecnologia di Intelligenza Artificiale" è una guida completa e dettagliata per chiunque voglia conoscere a fondo il funzionamento di questa tecnologia e scoprire come sfruttarla per guadagnare in modo efficace e creativo. Grazie alla sua struttura dettagliata e ai numerosi esempi pratici, il libro è adatto sia ai professionisti del settore che agli utenti meno esperti che vogliono avvicinarsi alla tecnologia di Chat GPT.
19,97
Uno, nessuno, ChatGPT

Uno, nessuno, ChatGPT

Giulio Cupini, Massimo De Santo, Michele Di Maio, Rossella Dolce, Fiorenzo Pilla

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 144

Questo volume, frutto della collaborazione di diversi autori con esperienze e competenze diverse, che spaziano dall’informatica, al business ed alla psicologia, analizza in modo approfondito le potenzialità, i limiti e le implicazioni di ChatGPT, il sistema di intelligenza artificiale generativa i cui sviluppi sono molto dibattuti. Gli autori si concentrano su come ChatGPT possa essere utilizzato in vari contesti, fornendo suggerimenti pratici per sfruttarne al meglio le capacità. Non vengono però tralasciati i limiti di ChatGPT, come la sua comprensione limitata dei contesti specifici e la generazione di risposte non sempre accurato Gli autori sottolineano l’importanza id mantenere uno spirito critico nell’utilizzo di ChatGPT. Infine, il libro esplora l’impatto più ampio di ChatGPT sulla nostra società, riflettendo sulle implicazioni etiche e sulla necessità di un approccio equilibrato per massimizzarne i benefici e mitigarne i rischi.
14,90
Imito, dunque sono?

Imito, dunque sono?

ChatGPT 4

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2023

pagine: 233

Lei. Lei che a domanda risponde; Lei che scrive a soggetto; Lei, un altro te stesso che interpreta e affina le tue richieste: utile, pericolosa, enigmatica. Lei che scrive un libro. Non un libro qualunque ma un libro su sé stessa. Lei che, scrivendo, ti spiega da dove viene, cosa è, cosa fa, qual è il suo futuro, quali sono le sue sfide: l'intelligenza artificiale, CHATGPT, l'autore di questo libro.
16,00
Struttura e progetto dei calcolatori. Progettare con RISC-V

Struttura e progetto dei calcolatori. Progettare con RISC-V

David A. Patterson, John L. Hennessy

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 560

Oggi ai professionisti di ogni settore dell’informatica è richiesto di conoscere sia il software sia l’hardware, la cui interazione offre la chiave per capire i principi dell’elaborazione. Ogni programma infatti, per essere eseguito più velocemente e raggiungere una maggiore efficienza energetica, deve diventare un programma parallelo. Proprio su questo aspetto Patterson e Hennessy hanno posto l’enfasi fin dalla prima edizione di Struttura e progetto dei calcolatori, e il passaggio tecnologico dalle architetture uniprocessore ai multiprocessori multicore ha confermato quanto la prospettiva del parallelismo fosse giusta. A questo si aggiunge la scelta di dedicare una versione dell’opera all’architettura RISC-V, un insieme di istruzioni progettato per funzionare con cloud computing, dispositivi mobili e altri sistemi embedded, più semplice ed elegante dell’insieme di istruzioni MIPS, con anche il vantaggio di non essere un’architettura proprietaria: esistono infatti simulatori, compilatori e debugger RISC-V open-source, oltre che implementazioni RISC-V open-source scritte nei linguaggi di descrizione dell’hardware. Questa seconda edizione presenta: i formati più complessi in modo graduale e nella versione a 32 bit, che riduce le istruzioni core a 10; la revisione della parte sul calcolo parallelo, con l’inserimento di 4 ottimizzazioni che consentono un risparmio di tempo a fronte di sole 21 linee di codice; la trattazione delle Architetture Specifiche di Dominio (DSA), che attraversano una fase di crescita; il reinserimento delle architetture multi-ciclo dei MIPS; più attenzione all’impatto dei software open-source sulle architetture; un confronto approfondito tra le architetture RISC-V e quelle MIPS, ARMv7, ARMv8 e x86. Le rubriche Capire le prestazioni dei programmi, Come andare più veloce e Interfaccia software/hardware sottolineano i criteri fondamentali per chi progetta. I paragrafi Aiuto allo studio e Autovalutazione, con risposte a fine capitolo, accompagnano chi studia. Tutti gli esercizi sono stati rinnovati.
55,00
Augmented heritage. Dall’oggetto esposto all’oggetto narrato

Augmented heritage. Dall’oggetto esposto all’oggetto narrato

Donato Maniello

Libro: Libro in brossura

editore: Le Penseur

anno edizione: 2023

pagine: 320

In quanti modi è possibile "aumentare" la realtà? La tecnologia è l'unico modo in cui è possibile raggiungere questo obiettivo? È possibile parlare di etica digitale applicata ai beni culturali? Nella prima parte del volume l'autore affronta queste tematiche in un percorso sistematico analizzandone le reciproche influenze per poi introdurre la Spatial Augmented Reality (SAR), affrontando - in modo teorico - i metodi ad oggi disponibili con cui è possibile far coincidere scena reale e modello digitale attraverso l'approccio video proiettivo. La seconda parte è dedicata all'approfondimento della SAR sul patrimonio artistico e culturale, analizzando la parte relativa al metodo e alla progettazione che ha ispirato le installazioni, curate dallo stesso autore. Il volume, sintesi dei precedenti da cui sono escluse tutte le parti manualistiche, amplia con ulteriori approfondimenti il tema dell’Augmented Heritage. È rivolto a tutti gli studiosi che desiderino avere un approfondimento sistematico, teorico e di indirizzo su tale disciplina, attraverso uno sguardo quanto più ampio possibile sui metodi culturali della progettazione multimediale.
34,00
Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi e opportunità

Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi e opportunità

Pierluigi Contucci

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 92

Oggi i computer apprendono autonomamente, superano l'uomo in molte delle sue capacità mentali e di recente parlano con noi in modo fluido: l'intelligenza artificiale sta dando vita a una nuova inarrestabile rivoluzione industriale. Contucci ci fa comprendere il funzionamento di questa tecnologia sempre più pervasiva e ci aiuta a identificare i rischi e le sfide che ci attendono, per riuscire a trasformarla in una grande opportunità.
12,50
L'intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti

L'intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti

Melanie Mitchell

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 352

Quanto sono intelligenti i piú avanzati programmi di intelligenza artificiale? Possiamo fidarci di loro nelle decisioni che toccano le nostre vite? E in che misura dovremmo cominciare a preoccuparci rispetto a quando potrebbero superarci? Nessuna impresa scientifica recente è stata così entusiasmante, terrorizzante, piena di promesse stravaganti e di frustranti battute d'arresto quanto l'intelligenza artificiale. Con chiarezza e passione, Melanie Mitchell, un'importante scienziata informatica, ci offre un avvincente resoconto dell'intelligenza artificiale contemporanea. Arricchito di storie personali e un tocco di umorismo, il volume illustra il funzionamento di macchine che imitano l'apprendimento, la percezione, il linguaggio e persino la creatività e il buon senso umani. Intrecciando i progressi dell'intelligenza artificiale con le scienze cognitive e la filosofia, l'autrice sonda in che modi le macchine «intelligenti» di oggi possono effettivamente pensare o comprendere e se abbiano anche bisogno delle qualità umane piú peculiari. Una panoramica accessibile, chiara ed equilibrata dell'intelligenza artificiale, di ciò che la ricerca ha effettivamente realizzato, dei suoi limiti invalicabili e di cosa significherà nel futuro.
26,00
Struttura e progetto dei calcolatori

Struttura e progetto dei calcolatori

David A. Patterson, John L. Hennessy

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 544

Nel mondo della tecnologia e dell’industria dei calcolatori ci sono stati negli ultimi anni enormi cambiamenti, che vanno dal rallentamento nello sviluppo della tecnologia dei semiconduttori alla crescita delle Architetture Specifiche di Dominio (DSA); dal ruolo delle microarchitetture come superfici sicure contro gli attacchi informatici alla ri-verticalizzazione dell’industria della tecnologia informatica, con poche aziende che forniscono infrastrutture di calcolo. In particolare, la crescente importanza dell’insieme di istruzioni open-source, che consentono alle organizzazioni di costruire processori senza dover prima negoziare una licenza e di sviluppare implementazioni che vengono condivise liberamente, costituisce una risorsa preziosa per la ricerca accademica e la didattica. Lo studio dell’informatica non può riguardare solo i principi su cui è fondata l’elaborazione, ma deve anche riflettere lo stato delle conoscenze attuali, e la quinta edizione italiana di Struttura e progetto dei calcolatori riflette proprio questi vertiginosi cambiamenti. Oltre all’aggiornamento dei dispositivi descritti, è stata aggiunta la trattazione delle Architetture Specifiche di Dominio e sono state reinserite le parti dedicate alle architetture multi-ciclo. Viene dato più spazio all’impatto dei software open-source sulle architetture e il confronto tra le architetture MIPS e quelle ARM e RISC-V è portato avanti in modo ancora più approfondito. Dal punto di vista didattico sono stati aggiunti in ciascun capitolo i paragrafi Come andare più veloce e Aiuto allo studio, con quesiti sfidanti (e risposte), mentre si mantengono le rubriche delle edizioni precedenti Interfaccia hardware/software, Capire le prestazioni dei programmi, Quadro d’insieme e Autovalutazione (con le risposte alla fine di ogni capitolo). Tutti gli esercizi sono stati aggiornati.
57,00
La non intelligenza artificiale. Come i computer non capiscono il mondo

La non intelligenza artificiale. Come i computer non capiscono il mondo

Meredith Broussard

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

In Italia sono numerose le località che conservano tracce di teatri antichi, greci e romani, e degli altri edifici destinati allo spettacolo. Ma quale rapporto esiste – ieri come oggi – tra gli edifici e le città in cui essi sono stati costruiti, esibiti, utilizzati? In Grecia e a Roma il teatro era solo luogo di spettacolo e di incontro, un’opera di architettura o anche l’elemento di un più vasto programma edilizio? Inseriti nella rete urbana o collocati lungo le coste, in altura o nelle pianure dell’entroterra, gli edifici sembrano espressioni di un’unica forma architettonica e di un medesimo fenomeno culturale. Eppure, infinite varianti estetiche e strutturali ne fanno al tempo stesso simboli di tradizione ed esempi di innovazione. L’opera – destinata alla consultazione, allo studio, all’aggiornamento, al viaggio o alla semplice curiosità – fornisce, in un dizionario di circa duecentocinquanta voci, un’agile e completa informazione sui monumenti per spettacoli teatrali e ludici presenti sul territorio italiano. Non solo teatri greci e romani, ma anche anfiteatri, semianfiteatri a scena, odea e il cosiddetto theatrum tectum, circhi, stadi, ludi. Oltre agli edifici ben visibili o accertati da rilevamenti archeologici e topografici, sono anche segnalati quelli identificati su base epigrafica, documentaria o letteraria. Il progetto è stato realizzato con il contributo di Nicola Savarese.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.