Narrativa di argomento mitologico
L'urlo di Fedra
Laura Shepperson
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 288
Fedra è una regina potente, nipote di un dio, strappata agli splendori della corte di Cnosso, a Creta, per diventare la moglie del nobile Teseo, uccisore del Minotauro e legittimo re di Atene. Ma l'impassibile regina è in realtà una donna infelice, legata a un uomo assetato di potere, opportunista. Qualcuno di cui non ci si può fidare. Ippolito, il figlio di Teseo, si è votato alla dea vergine Artemide e disprezza le donne, arrivando persino a insultare la divina Afrodite, regina dell'amore. Predilige la preghiera e la caccia e per tutti è un modello di virtù. Ma dietro la facciata di fanciullo devoto si nasconde un'altra realtà. Fedra osserva silenziosa, nei corridoi del grande palazzo. La bellezza di Ippolito, la sua freddezza glaciale, le sue vesti immacolate e caste. Si tiene a distanza, perché è sola, con un marito assente. Fin quando non accade l'impensabile. Ippolito, accusato di violenza dalla sua stessa matrigna, si difende fino a mettere in dubbio le parole della giovane regina Fedra e la sua credibilità. Ci deve essere giustizia. Ci sarà giustizia. Ma per chi?
The witch's heart. La leggenda di Angrboda
Genevieve Gornichec
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 396
La storia di Angrboda inizia come finisce la maggior parte dei racconti di streghe: con un rogo. Così Odino ha deciso di farla punire per non avergli rivelato il futuro. Da quel momento la strega Angrboda, ferita e impotente, vive raminga nella Foresta di Ferro, lontana da tutto. Qui, la trova Loki, dio dell'inganno, venuto per restituirle il cuore rimasto sulla pira; e presto l'iniziale diffidenza della donna si trasforma in una passione intramontabile, da cui nasceranno tre figli, tre creature uniche. Angrboda li cresce ai confini estremi del mondo, lontano dall'occhio onnisciente di Odino, cercando di costruire una tranquilla vita domestica. Ma una visione le mostra cose spaventose che attendono la sua famiglia, e tutti i Nove Mondi. E ora Angrboda deve scegliere: sottomettersi a un destino cui ha già assistito, o lottare per ridisegnare il futuro di coloro che ama e dell'universo intero?
La trama di Elena
Francesca Sensini
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2023
pagine: 192
Elena, da sempre e per sempre la più bella, si sottrae al tribunale del tempo - e degli uomini - per offrirci la sua versione dei fatti. Sulla soglia della realtà, tra il dentro e il fuori, il cielo e la terra, il tempo degli eroi e quello degli uomini, tesse la sua trama, distinguendosi dalla fedele Penelope, da Clitemnestra, rosa d'invidia, da Leda, che sogna il suo cigno divino, da Andromaca magnanima, che tutto sa accettare. Elena racconta una storia nuova, con voce diversa, con tanti finali. Protagonista e insieme emula di Omero, fiaccola accesa o azzurro fantasma, scorta i guerrieri «uccisori di mostri» verso la porta d'uscita, innescando una guerra che distruggerà il loro mondo e inaugurerà una nuova era. Il filo teso sul suo antico telaio si impiglia nei capelli di Teseo e nelle ciglia di Paride, nello sguardo di Menelao e nella selvatichezza di Achille, si aggroviglia intorno alla caviglia di una dea, ai capricci di un principe, alla freccia di un cupido bambino. Originata dal mito, la regina di Sparta, con la sua ambiguità, ne supera ogni confine. Arriva sulla terra per sovvertire ruoli, realizzare destini, sollevare contraddizioni. Venerata o maledetta, viene strattonata in tutte le direzioni, ma non rinuncia mai alla sua vocazione, quella di essere un discorso aperto sulla bellezza del mondo: «Sono quella che ha scelto l'amore, quella che gli dèi hanno scelto come loro emissaria, al di là del bene e del male».
Passavamo sulla terra leggeri
Sergio Atzeni
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2023
pagine: 272
«Non sapevo nulla della vita. Antonio Setzu raccontò la storia e quel che seppi era troppo. Dimenticai per trentaquattro anni. Ora ricordo, parola per parola». Questo romanzo epico e visionario che vuole perpetuare in modo figurato la storia dei Sardi ha due protagonisti: colui che racconta a voce tramandando una tradizione orale, e il narratore che trascrive le parole e riflette contemporaneamente la propria formazione, l'acquisizione di una personale identità come plasmata dall'epopea del suo popolo. S'ard nell'antica lingua significa «danzatori e lettori delle stelle». Un popolo pacifico, la sua origine si situa in una lingua di terra tra due fiumi (allusione, mitica e interpretativa, alla Mesopotamia). Poi la deportazione da parte di «barbari» popoli del mare, la schiavitù, la rivolta e la fuga avventurosa, e l'approdo nell'isola, a cui è dato per la prima volta il nome. Da qui inizia la costruzione della sua civiltà originale. La vicenda generale, «dei millenni di isolamento tra bronzetti e nuraghe», è tramandata intessendola senza sosta di peripezie di donne uomini ed eroi, di cronache di fatti quotidiani, di passaggi di stranieri e stranezze, di battesimi di luoghi e di oggetti, di nascite di riti e arti, di cose memorabili e miti suggestivi. Un'età felice culminante nell'era dei «giudici», i sovrani ereditari - fin dal primo di essi, una donna - dell'autonomia della Sardegna caratterizzata da forme di partecipazione popolare. E una data segna il termine della storia maggiore e delle vicissitudini qui raccontate: il 1409, la fine dell'indipendenza dell'Isola e la conquista aragonese. L'ambizione di Sergio Atzeni, amatissimo scrittore morto ancora giovane (e antropologo, storico delle culture, aedo, cacciatore di storie inattuali), era di raccontare tutta la sua Sardegna e la sua storia millenaria, non attraverso un romanzo storico, ma in una narrazione che fosse eco della sua storia, come appunto nella tradizione orale. Così questo suo ultimo libro ha la singolarità di essere una storia della autocoscienza di un popolo, che «ha la presa di un romanzo d'avventura» (Marcello Fois nell'Introduzione).
Arianna
Jennifer Saint
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 368
Arianna e la sorella Fedra, principesse di Creta e figlie del temuto re Minosse, crescono ascoltando riecheggiare il rumore degli zoccoli del fratello, il Minotauro, nel labirinto costruito sotto il palazzo. Ogni anno, quattordici giovani ateniesi vengono sacrificati per placare la fame del mostro. Quando il principe Teseo giunge a Creta per immolarsi alla creatura, Arianna si perde nei suoi occhi verdi e se ne innamora follemente. Ma aiutarlo a scappare dal labirinto significherebbe tradire la famiglia e il regno, e la ragazza conosce fin troppo bene le implicazioni di un gesto simile. Assillata dai dubbi ma determinata a farsi valere, Arianna prenderà una decisione che ribalterà tanto la sua sorte quanto il destino di Fedra. Entrambe dovranno affrontare le conseguenze di una scelta coraggiosa e sovversiva, che le spingerà a mettere in discussione il proprio ruolo in quanto figlie, mogli e madri in un mondo in cui le donne non sono altro che pedine su una scacchiera dominata dagli uomini e dagli dèi. Con uno stile vibrante e ipnotico, Jennifer Saint reinventa con originalità la famosa storia del Minotauro, della fuga di Teseo, dell'incontro con Dioniso e degli amori tormentati di Fedra e Arianna, dando vita a un'eroina indimenticabile e sfaccettata che saprà commuovere e incantare i lettori e le donne di oggi.
Antiche fiabe francesi
Sophie Ségur
Libro: Copertina rigida
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 128
La sfortunata principessa Biondina e le sue avventure nella foresta stregata; il piccolo Henri alle prese con il Corvo, il Gallo e la Ranocchia; la principessa Rosetta e il turbolento rientro nel castello paterno: sono le affascinanti fiabe della tradizione francese narrate dalla Contessa di Ségur, autrice classica popolarissima in Francia. In questa edizione vengono presentate per la prima volta ai lettori italiani insieme alle illustrazioni delicate e sognanti di Virginia Frances Sterrett, il cui stile dal forte impatto visivo è ispirato alla tradizione dell'Art Nouveau.
Cofanetto Mythos ed Eroi
Stephen Fry
Libro
editore: Salani
anno edizione: 2022
pagine: 1000
Due grandi successi in un elegante cofanetto. Un racconto nuovo di storie antiche che pensavamo di conoscere, riscritte per la nostra epoca tragica, comica e fatale da Stephen Fry, un'icona vivente, definito come 'un moderno Oscar Wilde' per il suo tagliente umorismo e 'un uomo rinascimentale' per la sua incredibile poliedricità. Un libro intelligente, ma soprattutto divertente, che coglie tutta la ricchezza e la profondità dei miti e li trasforma, con sguardo lucido e ironico, in abili narratori del nostro presente e della nostra umanità.
Intorno al fuoco. Fiabe e storie della terra dei sami
Libro: Copertina morbida
editore: Iperborea
anno edizione: 2022
pagine: 149
Renne e fuoco, per i sami le due cose più preziose. Le renne domestiche li occupano di giorno, sono una risorsa preziosa ma al prezzo di lavoro e fatica. Il fuoco è l'amico che al calar del buio li riunisce nella tenda, al riparo da tenebre, animali selvatici e pensieri maligni. È calore dell'intimità intorno al quale vecchi e giovani si siedono al sicuro ad ascoltare le storie della loro tradizione. Così ogni sera la renna, il cane, la volpe e perfino la zanzara e il pidocchio tornano ad assumere un significato mitico, le malattie parlano e hanno sembianze umane, i bambini morti tornano in vita. Onnipresente è la figura sciamanica del noaide, uomo o donna che sia, mentre a dar corpo alle paure dei sami del Nord compaiono i Ciudi russi, terribili briganti loro nemici storici, e a spaventare i sami del Sud ci sono i contadini, gli stanziali assetati di terra in antico conflitto con i migranti. Nemico è anche Stallo, ma l'ingenuità e la goffaggine di quest'orco malvagio venano d'ironia le storie di cui è protagonista. Emilie Demant, artista danese affascinata dal folklore dei sami, durante i suoi lunghi soggiorni nelle loro regioni raccolse le narrazioni di "Intorno al fuoco" direttamente dalla voce di coloro che tramandavano questo sapere ancestrale. Erano gli anni tra il 1907 e il 1916, prima che la vita e l'economia dei sami subissero le profonde trasformazioni del secondo dopoguerra, e questo resoconto del viaggio nel loro immaginario collettivo conserva tutto il sapore dell'immediatezza e della verità che hanno le trascrizioni dal vivo.
Fiabe boeme
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2022
pagine: 108
Si narra che Maestro Pich, il sarto, volendo diventare re sol perché era stato capace di uccidere sette mosche in un colpo solo, riuscì nel suo intento grazie all'astuzia. Questo e altri personaggi animano l'universo magico delle fiabe popolari boeme: sono storie dal sapore antico, in cui personaggi della quotidianità convivono accanto a esseri fantastici, dando vita a imprese memorabili che si giocano sul filo della scaltrezza e della determinazione. Ognuna di queste fiabe racconta di avventure imprevedibili nelle quali, il più delle volte, gli anziani sono più furbi dei diavoli.
Fiabe ungheresi
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2022
pagine: 132
Le fiabe ungheresi affrontano in campo aperto questioni pedagogiche di alto profilo, con l'obiettivo di contribuire al consolidarsi di una società democratica che faccia del dialogo la sua dimensione fondativa. Sono fiabe, queste, che stimolano all'impegno e alla continua ricerca di significato sia rispetto alla realtà esterna, sia in riferimento a quella interiore, personale. Lo fanno preparando alla vita i piccoli lettori (ma anche gli adulti) attraverso mille temi, svariati personaggi, infinite avventure, multiformi situazioni. Il tutto condito da una buona dose di magia.
I divini dell'Olimpo. Quattro incontri con gli dèi
Oliva Marilù
Libro: Copertina rigida
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 208
Dèi come noi: è proprio il caso di dirlo, parlando degli appassionati e litigiosi abitanti dell'Olimpo. I miti e le storie legati a ognuno di loro sono innumerevoli e coprono l'intera gamma dei sentimenti umani: l'amore e il desiderio, innanzitutto, ma anche la collera, l'amicizia, l'offesa, il dolore. In questo libro incontriamo quattro vere e proprie celebrities. Il primo è Zeus, padre di tutti gli dèi, nonché di molti figli illegittimi nati dai suoi continui tradimenti e da avventure erotiche letteralmente leggendarie. Poi ci sono due delle sue predilette, la combattiva Atena e la frivola Afrodite, diversissime tra loro ma entrambe con il vizio di intervenire nelle vicende umane, in soccorso ai loro protetti, portando quasi sempre lo scompiglio. E infine c'è un dio ombroso, a cui spesso non si rende giustizia: Ade dal fascino discreto, sovrano del regno dei defunti ma anche marito fedele e innamorato. Attorno a loro si intrecciano le storie della complessa e decisamente disfunzionale «famiglia» olimpica: dalle vicende più note, come il famoso aneddoto della mela di Paride che contrappose tre dee di primo piano, a quelle meno ricordate, come la fanciullezza di Atena in Libia. La Grecia antica non è mai stata così moderna: con una narrazione colta e accattivante, ricca di fonti e ricostruzioni, Marilù Oliva apre per noi il tesoro di ricchezze simboliche e interpretative che fanno dell'Olimpo una inesauribile fonte di rivelazioni: su noi stessi, sui nostri comportamenti, sulle relazioni che viviamo e sulle debolezze che possiamo superare.
Medea, la donna prima del mito
Libro
editore: Tomolo
anno edizione: 2022
pagine: 24
La figura di Medea è spesso stata associata alla tragedia di Euripide, che fa di lei un'infanticida. Ma questa è solo una delle tante versioni... e poi, chi era Medea prima che il tragico mito s'imponesse? Questo testo trascina il lettore nell'antica Colchide prima e in Grecia poi, coinvolgendolo, tramite le delicate illustrazioni ad acquerello e la traduzione al Georgiano e al Greco antico, nella vita di Medea, maga e guaritrice.