Linguistica
Parole del cibo in Campania. Cento voci del lessico gastronomico regionale
Lucia Buccheri
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 342
I nuovi italiani e l'italiano fuori d'Italia
Pierangela Diadori
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 144
Argomentare all'università. Problemi, esperienze e prospettive di educazione linguistica
Francesca Ferrucci
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 224
La lingua senza frontiere. Fascino e avventure dello yiddish
Anna Linda Callow
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 288
In questi ultimi anni lo yiddish ha suscitato un crescente interesse in tutto il mondo, eppure solo pochi di noi saprebbero darne una definizione esatta: una lingua ibrida - un misto di tedesco ed ebraico con forti influenze slave -, parlata oggi da appena quattrocentomila persone e che tuttavia ha contribuito a fare la storia e la cultura dell'Europa che conosciamo. Senza lo yiddish non esisterebbero i romanzi del premio Nobel Isaac Bashevis Singer e di Mordecai Richler, né i film di Woody Allen o dei fratelli Cohen. E le serie tv Unorthodox e Shtisel non avrebbero avuto il successo planetario che invece hanno riscosso. In questo libro, Anna Linda Callow ci conduce lungo le vie del quartiere ultraortodosso di Williamsburg e attraverso le più belle pagine di letteratura yiddish, ma soprattutto ripercorre insieme a noi le vicissitudini incredibili e appassionanti di una lingua senza patria, e forse proprio per questo senza frontiere: una lingua in grado di comunicare, anche sotto la patina della traduzione, «il travaglio di un'epoca, l'urgenza di un pensiero, il desiderio di conoscere e di spiegarsi che è il destino più alto dell'essere umano».
Il gioco del linguaggio. Come l'improvvisazione ha creato il linguaggio e cambiato il mondo
Nick Chater, Morten H. Christiansen
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il linguaggio è probabilmente la più importante delle capacità umane. È ciò che in sostanza significa essere umani. Eppure ne sappiamo molto poco, nonostante secoli di studi. Perché, sostengono Christiansen e Chater in questo saggio rivoluzionario, si è sempre partiti da un approccio sbagliato, da un clamoroso equivoco: la convinzione che le disordinate manifestazioni quotidiane del linguaggio non siano che «il pallido riflesso di una lingua ideale», pura, perfetta, razionale. Non è così. Al contrario, il linguaggio è il frutto delle nostre straordinarie capacità di improvvisazione, delle esigenze comunicative immediate e dell'innata natura collaborativa della nostra specie. E se c'è una struttura, essa è la conseguenza dello stratificarsi di innumerevoli comunicazioni attraverso generazioni e generazioni di parlanti. Tramite moltissimi esempi, aneddoti, citazioni, studi, gli autori ci conducono a comprendere la loro innovativa ipotesi, con un approccio in grado di unire rigore scientifico, multidisciplinarità e abilità divulgativa: "Il gioco del linguaggio" è una lettura capace di sorprendere a ogni pagina. E infine di convincerci che la più rilevante invenzione umana non è affatto un'invenzione, ma un prodotto prezioso quanto accidentale della nostra natura e della nostra storia.
Alfabeto della diversità. Un viaggio tra le parole per riflettere insieme
Luigi Falco
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
L'alphabetos è un insieme di segni grafici (grafemi) che rappresenta i suoni di una lingua (fonemi). Con molta probabilità la realizzazione del primo alfabeto risale alla metà del II millennio avanti Cristo ad opera di popoli semitici della Siria e della Palestina, che idearono l'uso delle lettere e associarono a ciascuna di esse un segno grafico derivandolo dai geroglifici egiziani. L'evoluzione della specie umana ha determinato nel tempo nuove esigenze e quindi la necessità di elaborare sistemi di comunicazione più comprensibili e condivisibili. I simboli e i segni primordiali hanno assunto una veste rinnovata fino a diventare lo strumento di comunicazione più diffuso tra i popoli. La tradizione orale si è integrata con quella scritta e le lettere hanno cominciato ad assumere un ruolo determinante nella cultura dell'uomo. Le parole non hanno sempre avuto lo stesso significato. I vocaboli mutano, si trasformano, cambiano aspetto, assumendo una nuova veste sul palcoscenico delle frasi e dei modi di dire. "Alfabeto della diversità" rappresenta semanticamente un'idea, dove le 21 lettere sono associate ai luoghi della memoria, ai valori dell'essere, ai posti reali o fantastici della conoscenza. Esploreremo una zona di confine incerta, dove i margini tra identità e differenza, tra uguaglianza e difformità sono sottili e sfumati. Tanti i sinonimi per indicare la diversità, molti gli acronimi per individuare potenti sigle, infinite le combinazioni di lettere per affrontare in tutte le lingue il tema del diverso. Sono migliaia le voci del nostro vocabolario, ma sono poche quelle il cui significato può cambiare la vita. Le lettere saranno le vere protagoniste di questo viaggio, ognuna con la sua identità, ciascuna con la sua importanza. A come...; B come...; Z come... Non solo la ricerca di un simbolo grafico ma un richiamo al vero senso delle parole.
Le categorie grammaticali
Guglielmo Inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 248
Lo studio delle categorie grammaticali, cioè genere, numero e caso per il nome e tempo, aspetto, modo, diatesi e persona per il verbo, è fondamentale per comprendere il ruolo che nomi e verbi svolgono nelle lingue del mondo. Adottando una prospettiva tipologica, il volume offre una trattazione sistematica di come le categorie grammaticali si manifestano sul piano morfologico, di come vengono impiegate dai parlanti in un ampio spettro di funzioni linguistiche e di come mutano nel tempo.
A prima vista pocket: verbi italiani
Libro
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 32
Tutto l'essenziale sulla grammatica italiana in una nuova edizione tascabile, da portare sempre con sé per una consultazione pratica e veloce, a colpo d'occhio! Forme verbali; modi verbali; ausiliari; verbi riflessivi; forma passiva; verbi regolari -are, -ere, -ire; verbi con infinito sincopato; verbi servili; particolarità. Per la scuola, il lavoro e il tempo libero.
A prima vista pocket: verbi inglesi
Libro
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 32
Tutto l'essenziale sulla grammatica inglese in una nuova edizione tascabile, da portare sempre con sé per una consultazione pratica e veloce, a colpo d'occhio! Forme verbali; ausiliari; ausiliari modali difettivi; verbi regolari; forma attiva; forma passiva; verbi regolari -er, -ir; verbi irregolari; paradigmi. Per la scuola, il lavoro e il tempo libero.
Le scale argomentative. Linguaggio, logica, persuasione
Oswald Ducrot
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 108
La teoria dell'argomentazione, che questo testo illustra in maniera particolarmente perspicua, afferma che gli enunciati della lingua possiedono non solo - non necessariamente - un contenuto informativo, ma anche uno specifico orientamento argomentativo. Questa caratteristica rivelerebbe la presenza di una disposizione innata delle strutture linguistiche all'uso persuasivo. Pur essendo radicata in una concezione strutturalista della lingua, e pienamente inserita in una prospettiva benvenistiana sull'enunciazione, la teoria dell'argomentazione di Oswald Ducrot ha suscitato interesse anche in ambiti teorici distanti, come la filosofia del linguaggio d'impronta analitica e la linguistica generativa. Come è stato detto anche a proposito di Paul H. Grice, il suo lavoro assomiglia a quello di un miniaturista, che ricerca nel dettaglio dei tratti, dei morfemi e delle frasi la logica generale della lingua. A più di quarant'anni dalla prima pubblicazione, il volume, in una nuova edizione italiana arricchita da un contributo di Salvatore Pistoia-Reda e François Récanati, appare tuttora fertile di spunti e suggestioni rilevanti, e costituisce una lettura particolarmente istruttiva per linguisti e filosofi di varia estrazione.
Lingue minoritarie e ricerca linguistica
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 156
Il volume raccoglie gli interventi del convegno 'Lingue minoritarie e ricerca linguistica', nel corso del quale esperti nell'ambito di diverse realtà minoritarie dell'Italia nord-orientale si sono confrontati su temi legati ad aspetti propriamente linguistici, sia da un punto di vista sincronico che evolutivo, ad aspetti sociolinguistici, relativi in particolare alla pianificazione linguistica, e su tempi legati alla storia delle comunità minoritarie, con particolare attenzione alla documentazione più antica in alcune delle varietà prese in esame.
Nata per difendere. Manualetto di retorica
Bruno Capaci, Chiara Festa, Paola Licheri, Valentina Sgroi
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 240
"Nata per difendere/Manualetto di retorica" è un libro dedicato, in particolare modo, al genere giudiziario e all'arte agonistica che si sviluppa nel discorso pubblico, nella competizione con un avversario reale, nella finalità di quella persuasione che produce consenso senza violenza. Secondo Socrate, la retorica è sempre politica, anzi, rappresenta un eidolon della politica (Gorgia: 462). Le connessioni tra la piazza e il tribunale sono vive fin dalla antichità: chiedere giustizia è forse uno dei più importanti atti politici della società, non di rado esercitato proprio nei confronti di chi ha governato la cosa pubblica. Rispettiamo Montesquieu e la separazione dei poteri (giudiziario, esecutivo e deliberativo), ma la storia ci ha insegnato con Socrate, Dante, Campanella, Giordano Bruno, Galileo, Guglielmo Piazza, il capitano Dreyfus e Enzo Tortora che la messa in stato di accusa spesso maschera, e nemmeno troppo bene, la volontà di perseguitare un nemico personale, del potere o della cultura dominante. Il volume si perfeziona in un manualetto di retorica, tratto dal volume "Trappole per topoi", arricchito con ampliamenti relativi alle voci "ipotiposi" e "sinestesia", per riprendere il dialogo costante tra antica e nuova retorica, senza dimenticare le escursioni nell'ambito letterario e i frequenti riferimenti alla dialogicità della vita quotidiana.