Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura: storia e critica

La bella rima che fiorisce tra i versi. H. F. Longfellow

Vincenzo Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Un giovane di statura media, scuro, malinconico, pensoso in volto. Ha grossi occhi, il naso aquilino, il labbro inferiore pronunciato, folti i capelli e la barba, nera e crespa. Il suo incedere è sicuro e solenne. Indossa una tunica lunga e morbida, sandali ai piedi e in testa una berretta dalla quale due fasce larghe scendono fino alle spalle. Questi è Dante». Dante, di Henry Wadsworth Longfellow, fu scritto agli inizi del 1838 – durante gli anni dell'insegnamento universitario a Harvard – e pubblicato, per la prima volta, nella ristampa (datata 1857) del volume di testi in prosa Outre-Mer, come capitolo degli Essays on the Italian and French Languages and Poetry. Le stesse pagine furono successivamente riproposte – in forma autonoma di saggio – nell'edizione definitiva della versione della Divine Comedy che Longfellow consegnò alle stampe nel 1867; collocate in apertura del quarto volume, insieme con altre "literary illustrations" a corredo dell'opera resa in lingua inglese. Sulla falsariga di una biografia romanzata, Longfellow arricchisce il 'ritratto dantesco' con precisi riferimenti al tempo in cui il poeta fiorentino visse, «un'epoca di violenza, quando a prevalere era la legge della forza»; ricostruisce la tradizione letteraria italiana antecedente a Dante, dal «primo dei poeti italiani» Ciullo d'Alcamo fino a Guido Guinizzelli e a Guido Cavalcanti; rimanda alle sue opere più importanti, con particolare attenzione alla Divina Commedia. Alla traduzione italiana del saggio di Longfellow si aggiungono, in questo volume, sette sonetti d'ispirazione dantesca: i sei componimenti che il poeta americano premise alle Cantiche della sua Divine Comedy e un ulteriore 'ritratto' in versi del "Toscano", che «pellegrino» va «per i regni oscuri».
16,00

Quaderni montaliani. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il terzo annuario montaliano presenta due nuove acquisizioni per il Montale poeta: l'edizione di un inedito assoluto in versi, individuato tra le carte del Centro Manoscritti di Pavia; e la fondata attribuzione a Montale delle versioni poetiche per una celebre messa in scena del Sogno di una notte d'estate al primo Maggio Musicale Fiorentino del 1933. Completa la sezione Testi la pubblicazione di quattro lettere di Montale a Mario Luzi. La sezione Saggi e note si apre con uno studio su Montale traduttore; seguono la ricostruzione di un reportage, apparso sul "Corriere della Sera" sulle città degli scrittori e corredato con il recupero di un articolo disperso, e l'appuntamento con la prospettiva di un poeta, in questo caso Enrico Testa. Chiudono il fascicolo la bibliografia relativa al biennio 2011-2012 e le recensioni. In limine un ricordo di Bianca Montale, preziosa e generosa interlocutrice degli studi montaliani.
25,00

Saffo, Archiloco e altri lirici greci. Con due Inni di Callimaco e due saggi critici

Manara Valgimigli

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 204

«Avrei voluto tradurre in versi: confesso che mi ci sono provato; e non mi è riuscito. O mi veniva fuori il solito endecasillabo, un po’ composito, col suo suono che trovavo bell’e fatto, che mi riecheggiava dal di fuori, e perciò non aderiva mai o quasi mai al mio animo, e, peggio, mi urtava e feriva; oppure un endecasillabo rotto senza compagine, con tante sillabe numerate e disposte a gruppi, che hanno aspetto di versi all’occhio soltanto, e si potrebbero scriver di seguito come prosa, e non sarebbero nemmeno prosa. Soddisfare all’orecchio o all’occhio non basta per fare poesia. [...] Ho tradotto come sempre si traduce quando si legge, anche se da scrittori e poeti di lingua non aliena; che uno si abbandona al suo poeta, e lo segue, e tra sé lo ridice, e nel travaglio stesso dell’intendere, più acuta intende e sente, l’espressione propria. [...] E contentarsi così, senza essere soddisfatti mai». (Manara Valgimigli)
18,00

Reti, testi e cornici. Strategie di resistenza in contesti eccezionali

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 288

L’insorgere di dissidi socio-politici da sempre tende a stimolare lo sviluppo e la conservazione delle relazioni culturali tra letterati che, più o meno volontariamente, si allontanano dalla lingua, dalla cultura e dalla società di provenienza, come nel caso particolare di esuli ed espatriati, ma anche di diplomatici e viaggiatori. Attraverso una riflessione sulla nascita delle reti e sull’interazione di questi intellettuali, il volume presenta alcuni casi di studio per mettere in evidenza il processo di creazione e di consolidamento di uno spazio letterario che ha delineato una nuova dimensione di cosmopolitismo europeo e nazionalismo fra loro integrati. L’intento è quello di riflettere sull’ambiente e sulla costruzione o decostruzione della rete culturale, approfondendo l’influenza che questa esercita sulla genesi di un testo e sulla sua trasmissione.
20,00

Sfidare il labirinto. Italo Calvino e la complessità del mondo

Maria Grazia Fasoli

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2023

pagine: 160

Con una penna affilata e un'intelligenza scintillante, Calvino ha tessuto trame narrative che sfidano i confini della realtà e si inoltrano in mondi fantastici e surreali. Il nucleo centrale del saggio è l'idea che Calvino ha della letteratura, intesa come poetica di confine e "sfida al labirinto", cioè alla complessità del reale. Fasoli analizza quindi le tematiche dell’opera calviniana: Le città di Calvino (quelle biografiche: Torino, Parigi, Roma; quelle letterarie: Le città invisibili). Le ambiguità della storia. L’uomo del Novecento (con i tratti dell’incompiutezza, della fuga dalla realtà, dell’inconsistenza). La crisi della forma romanzo. Il lascito spirituale e letterario.
17,00

Eloisa e Abelardo

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2023

pagine: 210

Abelardo ed Eloisa, al pari di altre coppie di amanti medievali come Paolo e Francesca, Tristano e Isotta, secolo dopo secolo, senza interruzioni, hanno influenzato la nostra immaginazione e ispirato tanto gli artisti e gli uomini di cultura quanto le persone comuni. Ma qualcosa di estremamente eccezionale rende unica la loro storia: non solo sono personaggi reali, in carne e ossa, ma sono essi stessi a parlarci delle sofferte vicende che li hanno travolti. Abelardo, il grande filosofo del XII secolo, desta scandalo seducendo la sua allieva, Eloisa, già celebre al mondo per la sua cultura e la sua intelligenza. Nonostante un matrimonio riparatore tenuto segreto, Abelardo verrà colpito dallo zio di lei con una punizione crudele (l'evirazione), in conseguenza della quale prenderà gli ordini monacali assieme a Eloisa, continuando ad amarla in modo sublime e forte. Nessuno più del grande storico della filosofia medievale, Étienne Gilson, poteva raccontare questa storia d'amore, di cuore e di intelletto. Con un'empatia straordinaria, lo studioso francese mette in luce il fascino di questi due personaggi, anticipatori di noi uomini moderni, allo stesso tempo restituendo la loro forte e originale fede nei valori e ideali della civiltà cristiana medievale.
18,00

Dante. Realtà  e allegoria

Gennaro Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2023

pagine: 466

In questo volume, che conclude una lunga stagione di studi e riflessioni su Dante, i primi quattro testi sono dedicati a specifiche operazioni esegetiche, volte all'individuazione, non già della poesia, ma dei significati e dei pensieri che la sottendono. I due saggi sull'Epistola a Cangrande, sulla sua data e sulla vexata quae-stio della sua autenticità, quello sull'Epistola di frate Ilàro, e gli altri sulla lunga polemica che per anni impegnò Michele Barbi e Luigi Pietrobono, su Dante oggi, e su alcuni temi della critica dantesca di ispirazione crociana, contribuiscono a delineare il carattere specifico di questo volume e a segnare la differenza dagli altri che l'hanno preceduto.
50,00

Breve storia della letteratura francese

Ida Merello

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 416

La letteratura francese è una delle più ricche, affascinanti, gloriose e influenti di tutta la civiltà letteraria, occidentale e mondiale. Ed è per questo un compito non semplice quello di contenerla in un numero relativamente limitato di pagine. Questo volume si caratterizza per due opzioni fondamentali e convergenti: dare maggiore spazio ad autori, correnti, temi ed estetiche dell’Ottocento e Novecento, più vicini alle esigenze didattiche e alla sensibilità dei lettori, ma rileggere anche le epoche più lontane e canonizzate tenendo particolarmente conto del gusto contemporaneo. Nessuna opera permane fissa nel tempo; ogni volta che leggiamo un testo, inauguriamo un rapporto di lettura diverso. Se Rabelais o Molière ci piacciono, non è per le stesse ragioni per cui piacevano ai loro contemporanei o ai lettori delle epoche successive. Ma lo stesso possiamo dire anche per autori vicini a noi: il Novecento è tuttora un secolo in piena trasformazione. Leggiamo i testi in un altro modo, non partecipiamo più alle guerre tra correnti, ci troviamo soltanto di fronte a opere che ci parlano. Da qui la necessità di provare a rinnovare una storia letteraria dove la sensibilità e il gusto attuale mettano in rilievo quello che oggi offre piacere. La letteratura francese è infatti una storia di piacere, permette di sfogliare pagine preziose, fa cogliere rapporti a volte nascosti, scoprire l’influenza di dinamiche storiche che hanno favorito, anche loro malgrado, la nascita di capolavori.
26,00

Le due schiavitù. Per un'analisi dell'immaginazione americana

Beniamino Placido

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 192

Si può partire dalla letteratura dell’Ottocento per raccontare il nostro presente e i suoi contrasti? Beniamino Placido, una delle menti più brillanti, curiose e versatili della seconda metà del Novecento italiano, indaga il conflitto cardine della società americana attraverso due romanzi emblematici delle tensioni ideologiche ed emotive di quella cultura. La capanna dello zio Tom di Beecher Stowe appare nel 1852, Benito Cereno di Melville nel 1855. Il primo, “intrinsecamente consolatorio”, ha la struttura, le tinte forti e gli intrecci aggrovigliati di un romanzo popolare. Benito Cereno, “intrinsecamente sovversivo”, ha al contrario una struttura drammatica e sobria, ed è considerato un esempio di letteratura “alta”. A prima vista lontanissimi per qualità, stile, riscontro di pubblico, questi libri presentano due prospettive diverse, a tratti opposte, sulla schiavitù, sulle sue ricadute economiche, culturali e umanitarie, e sul ruolo futuro della popolazione nera. Ma, a guardare meglio, i due romanzi condividono qualcosa di più profondo che definisce la società statunitense, ancora oggi. Passando per il cinema dei primi anni Trenta, I Promessi sposi e la pornografia, Beniamino Placido mostra come le due schiavitù siano in realtà una sola, la stessa che sottostà alle discriminazioni attuali.
13,00

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Volume Vol. 22

AA. VV.

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il numero 22 di “Poesia” si apre con un servizio dedicato a William Carlos Williams. La grecista Elisabetta Garieri presenta ai lettori l'opera della poetessa greca Krystalli Glyniadaki. Il poeta e critico Davide Brullo presenta ai lettori l’opera poetica di Delmore Schwartz. La rubrica di Silvio Ramat sulla “giovinezza della poesia in Italia”, dedicata alle opere pubblicate nei primi quattordici anni del Novecento, presenta la poesia di Giovanni Papini. Milo De Angelis cura la rubrica “I poeti di trent’anni”.
14,00

L'Adone non è noioso

Maddalena Fingerle

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2023

pagine: 112

Giovan Battista Marino è spesso considerato noioso. E se in realtà non lo fosse? Maddalena Fingerle affronta la figura del poeta barocco come non è mai stata raccontata prima. E lo fa con un invito alla lettura che assomiglia a una dichiarazione d’amore, in cui alle ottave dell’Adone s’intrecciano aneddoti biografici e autobiografici. Ne viene fuori un Marino fresco e moderno, divertente e divertito, vendicativo e attento al successo economico, capace d’inventare un metodo letterario che è pura arte del nascondimento.
15,00

Amnesie d'autore. Un secolo di parole e immagini per raccontare i disturbi della memoria (1920-2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 312

Il libro indaga le forme di rappresentazione letteraria e audiovisiva dei vuoti di memoria causati da deficit neurologici (Alzheimer e altre forme di demenza) o da traumi psichici (dovuti a fenomeni collettivi di portata storica o a eventi personali) e la loro manifestazione linguistica dal 1920 post-bellico al 2020 post-pandemico. I temi delle malattie degenerative, del dolore e della morte sollevano interrogativi bioetici che romanzi, film e altre forme espressive consentono di avvicinare da prospettive inedite e feconde, con una complessità di sguardi che si propone di affiancare e integrare la letteratura medica specialistica. Il fatto creativo permette di approfondire i dilemmi etici connessi a queste tematiche e può incidere a fondo sulla nostra comprensione delle loro implicazioni e sulla necessità di elaborare risposte condivise, oltre a favorire un dialogo interdisciplinare che abbracci campi del sapere distanti come la bioetica, le scienze cognitive, le teorie culturali, la critica letteraria, la Visual Culture, la linguistica. Studiosi che operano in ambito medico e umanistico hanno inteso intrecciare le proprie competenze per restituire la voce alle donne e agli uomini che l'amnesia ha messo a tacere.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.