Letteratura: storia e critica
Raccontare la resistenza. Studi interdisciplinari
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 236
Multipli forti. Voci dalla letteratura italiana contemporanea
AA.VV
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2023
pagine: 130
Quali sono le principali tendenze della narrativa italiana del nostro tempo? E quali sono le autrici e gli autori che l'hanno scritta e la stanno scrivendo? L'Istituto Italiano di Cultura di New York ha organizzato il festival letterario «Multipli forti», durante il quale ad alcuni tra i maggiori scrittori italiani contemporanei è stato chiesto di ragionare su grandi temi che spaziano dalla riflessione sui destini collettivi al modo in cui lo specifico italiano si è progressivamente aperto a influssi stranieri e internazionali; dal corpo a corpo con la realtà alla sopravvivenza di un'idea classica del romanzo; dalle nuove forme dell'autofiction al genio dei luoghi e alle tradizioni vernacolari. I contributi individuali raccolti in questo volume - brevi racconti, memorie e meditazioni letterarie, interventi di taglio saggistico e persino, in alcuni casi, rivelatorie confessioni - costruiscono un quadro complesso e affascinante: un'occasione preziosa per riflettere sulle molte possibili direzioni che la narrativa italiana sta seguendo, in un perenne e fertile confronto fra tradizione e innovazione, realismo e invenzione pura, idiosincrasie e senso della storia.
Lottare per le idee. Roberto Roversi, poeta e protagonista della cultura italiana contemporanea
Giuseppe Muraca
Libro: Copertina morbida
editore: Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 239
Roberto Roversi (Bologna 1923-2012) è stato senza alcun dubbio uno dei più importanti letterati e intellettuali della sinistra critica ed eterodossa italiana. La sua attività creativa, organizzativa ed editoriale non può essere scissa dal suo impegno civile, dalla coerente, ostinata, radicale e libertaria passione politica, volta costantemente a mutare i valori dominanti, la società e la condizione umana. Ben lontano dall'essere un "personaggio", egli si è mantenuto sempre ai margini della società letteraria, con i suoi riti, i suoi vizi e le sue virtù, pur partecipando, sempre con spirito critico, alle vicende del proprio tempo. È riuscito ad essere comunque un grande protagonista della cultura novecentesca, rappresentando per più di cinquant'anni un fondamentale punto di riferimento per diverse generazioni di giovani poeti, scrittori e intellettuali. È certo che la sua scelta di vivere abbarbicato, come una pianta al terreno, alla sua città (Bologna) e arroccato nella sua libreria (Palmaverde), di dichiararsi fino alla fine, al pari di Fortini, uno scrittore politico e di porsi, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in netto contrasto con l'industria editoriale e culturale, abbiano senz'altro nuociuto alla sua notorietà. Dall'esordio fino alle ultime poesie, tutto il suo cammino può essere considerato come il risultato di una continua ricerca e di un'attività di sperimentazione condotta attraverso una verifica critica dei vari momenti della storia dell'Italia repubblicana. Questo libro intende, dunque, offrire un contributo alla conoscenza della sua opera e della sua multiforme attività intellettuale.
Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze
Leonardo Acone, Susanna Barsotti, William Grandi
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il titolo del libro, "Da genti e paesi lontani", è una libera traduzione di "Von fremden Ländern und Menschen", brano introduttivo della raccolta pianistica "Kinderszenen" di Robert Schumann, composta nel 1838. Si tratta di una "narrazione musicale dell'infanzia" attraverso scene fiabesche e quadri di meravigliosa quotidianità. La fiaba, come l'aura musicale che introduce questo volume, porta tante maschere. Il primo contributo del volume, opera di William Grandi, intende esplorare il fiabesco per cogliere alcuni aspetti principali di un'esperienza narrativa - la fiaba, per l'appunto - che coinvolge l'intera umanità, attraversando spazi e culture, linguaggi e suggestioni. Nella seconda parte del testo, Susanna Barsotti procede ad un'analisi delle principali raccolte europee di fiabe della tradizione popolare, seguendo un approccio di tipo storico-letterario, con lo scopo di offrire uno sguardo descrittivo e critico dell'evoluzione del patrimonio fiabesco dall'età moderna alla seconda metà del secolo scorso. La terza parte del volume, opera di Leonardo Acone, insegue l'enorme potenziale carsico che è possibile attribuire alle fiabe ed al complessivo registro fiabesco: la fiaba non si estingue nei secoli e, anzi, eleva il proprio tasso di pervasività letteraria riaffiorando ogni qualvolta le pagine lo consentano in termini di stupore, meraviglia, incanto e magia.
Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Volume 18
AA. VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 128
Massimo Bacigalupo, il maggior anglista italiano, presenta l'irriverente poetessa irlandese Maureen N. McLane, newyorkese di adozione, "una maschiaccia dotta e aggiornata ma anche colloquiale e non aliena da incursioni erotiche, che si accompagnano a liriche nella illustre tradizione amorosa inglese più che americana". La rubrica di Silvio Ramat sulla "giovinezza della poesia in Italia", rivolta cioè alle opere pubblicate nei primi quattordici anni del Novecento, è dedicata a Nino Oxilia, mentre nella rubrica "I poeti di trent'anni", dedicata ai giovani poeti, Milo De Angelis presenta alcuni inediti di Federica Scaringello. La poetessa e polonista Valeria Rossella presenta ai lettori una scelta di testi poetici dei due maggiori poeti non solo polacchi, ma dell'intera area slava del XVI secolo, fra rinascimento e primo barocco, Jan Kochanowski e Mikolaj S?p-Szarzy?ski. Il poeta e critico Roberto Rossi Precerutti conduce i lettori alla riscoperta dell'opera di un importante e dimenticato poeta piemontese, Sandro Sinigaglia. Completano il numero alcuni inediti di Mariachiara Rafaiani e un servizio dedicato a Elisa Ruotolo.
I promessi sposi, un'idea di romanzo
Franco Suitner
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 221
La nascita dei "Promessi sposi" costituisce un capitolo affascinante della storia culturale italiana. Il volume la racconta mettendone a fuoco i principali problemi: la genesi ideale e materiale dell'opera e il lungo processo di elaborazione, attraverso varie fasi e fino alla famosa edizione illustrata del 1840; la creazione degli episodi e la formula trovata per il romanzo, messe in relazione con lo sviluppo delle idee manzoniane sulla letteratura, la storia, l'economia, la religione. I più importanti nuclei tematici e ideologici sono illustrati con attenzione ai risultati emersi dalla tradizione critica, ma anche attraverso numerosi apporti originali. L'autore riserva un'attenzione particolare all'esame dei rapporti di Manzoni e del suo romanzo con la storia, alle suggestioni reali e letterarie che hanno agito sulla creazione dei vari personaggi, nonché alle testimonianze dirette dello scrittore, e intende offrire un ritratto completo e non convenzionale del più importante romanzo della tradizione letteraria italiana, che nel tempo è divenuto elemento costitutivo della nostra identità culturale.
Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica. Atti del Convegno (Pavia-Cremona, 24-26 novembre 2021)
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 320
«Cesare taccio». Saggi di critica letteraria
Pietro Cataldi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 188
Che cos'è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori reali si rivolge chi prova a praticarla anche al di là di questi limiti? Ha senso questo tentativo? È possibile non accettare il disciplinamento che ha ristretto le forme e i generi della critica allo spazio dell'accademia e alle griglie concorsuali e di valutazione? I saggi raccolti nel volume praticano una forma di critica letteraria che risponda a queste domande, spaziando da Dante ai moderni (Cechov, Saba, Montale, Fortini, Cunningham, McCarthy, la letteratura catalana, Auerbach, il canone della lirica). In modi diversi, tentano dunque di superare il confine che separa la letteratura dalla vita reale, anche in cerca di destinatari interessati a forme di critica non specialistica. Ulisse, il piccolo Berto e il bambino di The Road non dovrebbero forse condurci verso la vita interiore e aiutarci a capire il mondo grande e terribile? Ma ne sappiamo davvero ancora parlare, del mondo grande e terribile? Lo sappiamo fare al cospetto dei testi letterari? Il titolo del libro allude a questa rinuncia, ma lascia anche affiorare la fiducia, nonostante tutto, nella capacità di coinvolgerci nelle figure della realtà che la letteratura mette in scena; anche passando per una preterizione.
L'ultimo lettore
Ricardo Piglia
Libro: Copertina morbida
editore: Sur
anno edizione: 2023
pagine: 228
Muovendosi fra saggistica e narrativa, nell'"Ultimo lettore" Ricardo Piglia ricostruisce una possibile storia del lettore tipo: chi è? Dove legge? Quali sentimenti lo animano? Fra le pagine di questo libro incontriamo di volta in volta lettori e scrittori realmente esistiti e lettori-personaggi nati dalla mente creativa di alcune fra le penne migliori di sempre: osserviamo un Borges ormai cieco che senza occhi «cerca di decifrare le lettere di un libro che tiene incollato alla faccia»; scopriamo il rapporto di Kafka e Tolstoj con le donne - muse e copiste al tempo stesso -; ci facciamo trascinare dalla follia di Amleto e don Chisciotte, risolviamo casi con Auguste Dupin e Philip Marlowe; proviamo ardenti passioni insieme ad Anna Karenina e a Madame Bovary e marciamo on the road insieme a Ernesto Che Guevara, lo scrittore mancato, colui che non si è mai separato dai suoi libri, nemmeno durante la guerriglia.
Scritture postsecolari. Ipotesi su verità e spiritualità nella narrativa italiana contemporanea
Marco Zonch
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 234
Parodia e sperimentalismo nel «Protagonista» di Luigi Malerba
Enrico Sinno
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 204
Dante e la libertà
Luciano Canfora
Libro: Copertina rigida
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 112
Qual è la «libertà» che Dante «va cercando» quando s'incammina nel suo viaggio ultraterreno, con la sapiente guida del «duca» Virgilio? E a quale libertà lo conduce Beatrice, al termine dell'avventuroso attraversamento dei tre regni? Da questa domanda si sviluppa la riflessione di Luciano Canfora intorno a questa «parola colossale»: le figure di Cesare, Catone e Ulisse articolano il suo ragionamento sulla libertà, il «problema dei problemi», per Dante e per noi, perché come nessun altro investe la natura dell'individuo e costruisce le ragioni e i valori del vivere sociale. È qui il motivo profondo per cui la Commedia continua a parlarci con voce potente attraverso i secoli.