Interesse locale, storia familiare, ricordi
C'era una volta a Cava. Come in un film di parole, il racconto di un borgo tra colline e mare
Tommaso Avagliano
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2023
pagine: 320
Per la prima volta in questo volume la raccolta dei più begli articoli e saggi brevi scritti da Tommaso Avagliano sulla sua amata Cava de’ Tirreni nell’arco di una vita. Il ritratto di una città da parte di un innamorato, che la racconta con delicatezza e nostalgia tra storia, memoria e arte, con cartoline storiche, ricordi e testimonianze sulla Festa di Monte Castello e sul terremoto del 1980, ritratti di celebri cavesi, da Andrea Genoino a Valerio Canonico, da Mimì Apicella a Mamma Lucia, fino a Gino Palumbo e a Lolita, digressioni su illustri personaggi che hanno visitato o sono passati per Cava, da Filippo Palizzi a Garibaldi, da Salvatore di Giacomo a Papa Giovanni, e una sezione finale dedicata alla Vietri d’un tempo. Introduzione di Mario Avagliano.
I Rocca di Loano e il secolo d'oro del grano e dei velieri. La storia di Loano e del commercio del grano che l'arricchì tra il Sette e l'Ottocento
Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 246
Loano, il borgo col nome più dissonante del ponente ligure, fu fondata nel Trecento dai Doria per motivi mai chiariti se non che "dovevano avere il loro interesse", trasferendola al mare dall'insediamento originale di cui si sono perse le tracce, ma probabilmente sistemato sulle alture per difendersi dai pirati musulmani tipici di quei tempi. Bonfiglietti ci offre una storia completa e affascinante del comune ligure e della sua famiglia imprenditoriale più prestigiosa, i Rocca.
Corpi santi. Storia e storie del Comune che circondava Milano
Edo Bricchetti, Alessandra Bricchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il ibro completa il "viaggio" iniziato con "Storia e storie degli antichi borghi milanesi" del medesimo autore. Oltre al Centenario degli Antichi Comuni Milanesi (1923-2023), il 2023 ha visto un'altra importante ricorrenza, che segnò il volto urbanistico (oltre che amministrativo) della Milano moderna: il 150° anniversario dell'aggregazione a Milano del Comune dei Corpi Santi, istituita col Regio Decreto n.1413 dell'8 giugno 1873. Una storia a dir poco curiosa, oltre che quasi del tutto sconosciuta alla maggior parte dei milanesi, quella del Comune "a forma di ciambella" (dove il "buco" era Milano!), nato per volontà del governo austriaco, nel 1782, aggregando il vasto territorio prettamente agricolo formato da cascine e borghi che circondava la città, oltre la cerchia dei Bastioni spagnoli. Prefazione Walter Cherubini.
Milanesi. Lo «spirit de Milan» raccontato da Meneghino e Cecca
Renato Manicardi
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Lo "spirit de Milan" raccontato - qua e là anche in milanese - da due meneghini doc che non hanno mai smesso (e mai smetteranno) di pensare che la loro città sia "la più bella del mondo", per tantissimi motivi, difetti inclusi. Un gustoso affresco dei milanesi di nascita e d'adozione, di ieri e di oggi, dalla A (Ambrosiani, Aperti, Allegri, Amichevoli, Affidabili, Accoglienti...) alla Z, delle loro abitudini (senza dimenticare tic e manie), del loro modo di vivere e di vedere il mondo, dei "primati" della loro città. Un ritratto sincero, che non generalizza né banalizza, che a volte diverte e che fa riflettere, sempre.
Dai Malaspina agli Spinola. L’ordinamento signorile e feudale di Val Borbera
Andrea Maria Repetto
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 542
L’autore prendendo le mosse dall’età altomedievale tratta della formazione e dell’enucleazione dei primi insediamenti demici accentrati di cui si abbia notizia in Val Borbera. La parabola storica della Valle ha una sua precisa ed autonoma connotazione fino alla fine del XIII secolo, prima dell’avvento della casata degli Spinola, in cui ebbe influenza il dominio temporale del Vescovo di Tortona ciò anche in campo ecclesiastico. Infatti tutto l’areale è nobilitato dalla presenza di cinque istituti pievani, di tre cenobi benedettini e di due grange dell’Abbazia cistercense di Rivalta Scrivia. Viene, quindi, documentato il subingresso degli Spinola nei possessi di Val Borbera, dapprima in condominio con i Malaspina, prima casata a detenere l’alta signoria su di essa, e poi in esclusiva succedendovi sistematicamente. Segnaliamo tra gli altri il capitolo quarto dedicato alle vicende della Signoria di Roccaforte e Rocchetta, fino alla soglia del XVII secolo, e l’ultimo che descrive le controversie giurisdizionali che ebbero come oggetto la Val Borbera, contesa tra l’impero ed il ducato di Milano. Un appendice riporta i principali atti inediti a cui ci si è appoggiati nella narrazione.
Milano in 52 oggetti. Un racconto inedito della città
Tito Livraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Questo libro parla degli oggetti locali di Milano, aiuta i milanesi a ricordare il loro passato, la loro identità. Gli oggetti raccontati sono "prodotti della città" che, inanellati insieme, ci riportano alle nostre radici. Alcuni hanno oltrepassato i confini comunali per diventare icone conosciute internazionalmente. Esempi? Il Panettone, il risotto giallo, l'iconica bottiglietta del Campari Soda… Altri, anche se quasi sconosciuti, come il ripostiglio di cascina Ranza, ci fanno sapere che i nostri progenitori vivevano qui già 3.500 anni fa. Altri ancora possono risultare vere e proprie sorprese, come i coriandoli e il caffè espresso - ebbene sì, sono due "invenzioni" meneghine!
Così era Milano. I sestieri
Bruno Pellegrino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 1056
Rinnovata edizione, implementata e arricchita con materiale iconografico a colori, della pregevole opera del "meneghinologo" Bruno Pellegrino dedicata al volto antico della città di Milano, alla riscoperta soprattutto di quei «monumenti per così dire minori che per schegge d'arte o reminiscenze storiche meritano di venir segnalati, descritti e fotografati». 6 volumi (176 pagine a colori cad) raccolti in un cofanetto rigido: l'opera che non può mancare nelle case di chi vuole davvero conoscere Milano e la sua storia.
Alberi da matadura per le navi di Venezia. La Vizza di San Marco o Bosco di Somadida
Antonio Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2023
pagine: 194
Adolfo di Bérenger considera il Bosco di Somadida (o Vizza di San Marco, Vizza di Cadore, Vizza d’Auronzo, Bosco della Guizza) assai prezioso per la qualità del legname d’abete, che definisce addirittura «superiore ad ogni altro in Europa»: ma, aggiunge, «poco giovevole alla Repubblica, almeno fino all’anno 1770, in cui soltanto fu costruita una strada carreggiabile col dispendio di 12.000 ducati, sostenuto dalla Comunità cadorina». L’osservazione del grande tecnico e studioso di cose forestali sulla scarsa utilità del bosco non è priva di fondamento, ma soltanto limitatamente al periodo successivo al 1730. In precedenza la Vizza di San Marco viene intensamente utilizzata, nonostante le difficoltà di trasporto del legname e la ritrosia delle comunità locali a farsene carico, costituendo la fonte principale per l’approvvigionamento delle piante da matadura, cioè per l’alberatura delle navi da guerra veneziane.
Dall'isola. I quaderni di Ventotene. Volume Vol. 1
Silvia Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2023
pagine: 108
«Arrivando in nave dalla costa di Formia, dopo un certo spazio temporale, a un certo punto, lì fra le onde, s’intravede Ventotene e subito, come una compagna presa per mano, Santo Stefano. Come un bottone con la sua asola allacciano...» Ha inizio così l’avventura di ricerca di Diana, una donna che vuole conoscere le vicende che si sono sviluppate nella Storia e nelle storie sull’isola di Ventotene. Sarà il ritrovamento di alcuni quaderni, lasciati misteriosamente sull’isola di Santo Stefano, che la spingerà a scoprire Ventotene come isola di confino."Dall’isola. I quaderni di Ventotene" è il primo di due volumi di memoria narrativa che intendono riportare alla memoria le vite confinate di alcune donne del passato recluse a Ventotene. Un racconto volto a narrare, a fare memoria e a pensare, anche attraverso i contributi in appendice di Anna Antoniazzi, Roberto Peverelli e Rosella Prezzo. Per non lasciare che la storia femminile sia taciuta.
Il Movimento studentesco in Italia ed in Alto Adige. Il Liceo scientifico «E. Torricelli». Un pezzo di storia locale
Vito Mastrolia
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 134
Storia del Lago di Garda. Dalle origini ai giorni nostri
Giuseppe Fusari
Libro: Libro in brossura
editore: Storie
anno edizione: 2023
pagine: 264
Questo libro vorrebbe far apprezzare a chi visita il lago di Garda e lo ama, non soltanto la bellezza del paesaggio e le tantissime attrazioni artistiche sparse sulle sue rive, ma anche la storia degli uomini e delle donne che lo hanno abitato e, nel correre dei secoli, trasformato nel luogo magnifico che è al presente. Il tutto narrato visivamente dalle splendide tavole a colori del 1824 dello svizzero Johann Jacob Wetzel.
«C'era quando c'ero». Un ponte fra Dante e Leonardo sulla via dei Templari
Bruna Rossi Montagnani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 180
Fedele ad un abito mentale che mi invita a partire dalle microstorie del mio territorio per agganciarmi alla grande storia, eccomi a raccontare della presunta presenza dell'Alighieri in Valdinievole, lungo una via percorsa da pellegrini, viandanti, mercanti, condottieri e templari, in un momento particolarmente difficile per i superstiti Cavalieri dell'Ordine... Qui si incontra un modesto ponticello, oggi quasi dimenticato, denominato da sempre: il ponte di Dante. Dopo aver assistito al transito di una grande varietà umana composta anche di eserciti, uomini di chiesa ed artisti, spero che esso possa trasformarsi in una sorta di ponte storico, capace di traghettarci verso una visione più completa dell'uomo Dante e del complicato periodo che lo annovera tra i suoi principali protagonisti. Un periodo che continua a nascondere molti misteri. Curiosamente, a distanza di secoli, è un giovane Leonardo da Vinci ad indicarmi la direzione, con il volgere lo sguardo, nel suo primo Paesaggio, proprio verso la piana in cui si svolse, il 29 agosto 1315, uno dei più cruenti e grandiosi scontri della storia medievale: la Battaglia di Montecatini. Una storia fatta di sangue e sete di potere, ma anche di acqua, sale e tesori.