Fotografia e fotografi
Mindfulness & fotografia. Lezioni per diventare fotografi più creativi e consapevoli
David Ulrich
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2023
pagine: 208
In questo libro il fotografo David Ulrich condensa la sua quarantennale esperienza di docente e offre a chi ama catturare immagini, una serie di lezioni e brevi saggi dedicati alla fotografia in relazione alla mindfulness, alla crescita personale e alla creatività. Si va dal conoscere il variare della luce nel corso della giornata e delle stagioni al gestire spazio, prospettiva e profondità, dal cogliere l'istante decisivo al sapere quando non scattare, dall'apprendere come comunicare con le immagini al conoscere se stessi e il mondo attraverso l'atto di fotografare. Lezione dopo lezione, attraverso riflessioni, consigli, esempi ed esercizi il lettore impara a migliorare gli scatti, il workflow e le capacità espressive e di osservazione. I 55 capitoli possono essere letti uno dopo l'altro, oppure seguendo l'ordine che si preferisce, lasciandosi catturare dalle immagini e dai temi trattati. Una lettura ricca di spunti e suggestioni per coloro che vogliono trovare o perfezionare il proprio stile, esprimere il proprio potenziale e, in definitiva, diventare fotografi migliori, più creativi e consapevoli.
Italian urbex. Viaggio tra i luoghi dimenticati
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 244
Una sola regola: prendere solo foto, lasciare solo impronte. L'Italia nasconde molti segreti che ancora non conosciamo. O, per meglio dire, che abbiamo dimenticato. Sono disseminati a centinaia per le strade, le campagne, le colline, sono sotto i nostri occhi ma sono invisibili. Alberghi con il registro degli ospiti aperto sul bancone della hall, classi con i banchi allineati davanti alla lavagna, biblioteche con i libri perfettamente ordinati sugli scaffali, antiche ville con i piatti nella credenza e i vestiti ordinatamente appesi negli armadi: semplicemente abbandonati, dimenticati. Ma questi luoghi sono rimasti lì, talvolta esattamente come erano quando l'ultimo ospite se ne è andato, solo un po' impolverati, talvolta devastati, depredati, occupati, quasi inghiottiti dalla vegetazione. Con coraggio, curiosità, emozione e un po' di incoscienza un gruppo di avventurosi fotografi ha varcato le soglie di quei luoghi per riportare alla luce le loro storie. È l'Urbex: la Urban Exploration, un nuovo modo di indagare il paesaggio e un nuovo modo di raccontarlo.
365 pensieri di saggezza dal Giappone
AA. VV.
Libro: Copertina rigida
editore: White Star
anno edizione: 2023
pagine: 392
Un libro fotografico ispirato alle atmosfere del Sol Levante, con i suoi paesaggi, i suoi abitanti, i suoi costumi, per immergersi nell'essenza profonda e nella cultura di un meraviglioso Paese. Ogni cultura ha un suo modo per tramandare la saggezza che affonda le radici nelle civiltà del passato. In questo volume illustrato sono raccolte 365 citazioni di illustri esponenti della cultura e della letteratura giapponese, una per ogni giorno dell'anno, che sapranno ispirare il lettore con perle di saggezza e di armonia interiore ispirate alla filosofia e al pensiero giapponese.
Chronorama. Tesori fotografici del XX secolo
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2023
pagine: 432
Chrono, riferito allo spazio-tempo, e orama, riferito alla vista, sono i cardini di quella che sarà una delle più importanti mostre di fotografia di questo terzo decennio del XXI secolo. Basata su un'acquisizione senza precedenti da parte della Pinault Collection dell'archivio di Condé Nast, Chronorama raccoglie circa 400 stampe e illustrazioni d'epoca originali - alcune mai viste prima d'ora - scattate tra il 1910 e il 1979. Il volume presenta i lavori di oltre 150 artisti internazionali, tra cui Irving Penn, Helmut Newton, Edward Steichen, Cecil Beaton, Diane Arbus. Attraverso le produzioni dei più influenti fotografi e illustratori, le riviste del leggendario gruppo editoriale, Vogue, Vanity Fair, House & Garden, GQ e Glamour, hanno ridefinito l'estetica del loro tempo. Ripercorrendo gli eventi clou, i fenomeni sociali, le personalità illustri, i sogni e le tragedie del XX secolo, l'archivio Condé Nast si fa testimone dell'età d'oro della fotografia: nella preziosa galleria di scatti, ritroviamo i ritratti di Charlie Chaplin, James Joyce, Henri Matisse, Ernest Hemingway, Mick Jagger, Catherine Deneuve, Karl Lagerfeld, Richard Avedon e molti altri. Matthieu Humery - curatore della mostra - e Andrew Cowan - consulente storico - nell'introduzione affermano come l'opera fornisca una panoramica definitiva sul secolo scorso: attraverso la condivisione di un «immaginario collettivo, la mostra rende eterne e in alcuni casi offre una seconda vita alle opere». Il catalogo, organizzato cronologicamente, accosta all'apparato iconografico i testi critici firmati da storici della fotografia e studiosi, che introducono ciascuna decade e raccontano i retroscena delle immagini selezionate. Dopo l'intervento di François Pinault, lo straordinario contributo di Anna Wintour, che riflette sulle scelte coraggiose che l'arte deve prendere per tradurre il proprio tempo in immagini - e la prefazione del Direttore di Palazzo Grassi Bruno Racine, seguono i testi inediti di Sylvie Aubenas, Nancy Barr, Susanna Brown, Philippe Garner, Matthieu Humery, Paul Martineau, Rubin Muir, Ivan Shaw.
Marocco 1952-1953. Ediz. italiana e inglese
Cy Twombly, Tina Barouti, Anne-Grit Becker, Natalie Dupecher
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 87
Nell'autunno del 1952 Cy Twombly vince una borsa di studio del Virginia Museum of Fine Arts e parte per l'Europa e il NordAfrica. Raggiunge Robert Rauschenberg a Casablanca, poi pro-seguono assieme per Marrakech e le montagne dell'Atlante, per arrivare infine a Tangeri. Da lì visitano Paul Bowles a Tétouan, da dove compiono escursioni nei villaggi vicini e alle rovine romane da poco scoperte. Qui Twombly conduce il suo primo, e ultimo, scavo archeologico. Rientrano a Roma nel febbraio1953, dove l'artista studia e disegna gli oggetti etnografici e i reperti tribali esposti al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini. Questi disegni sopravvivono nei North African Sketchbooks. La documentazione del viaggio consiste in foto-grafie scattate con una Rolleiflex dai due artisti e da una serie di schizzi conservati negli archivi della Cy Twombly Foundation e Fondazione Nicola Del Roscio. Raccolti qui per la prima volta, questi materiali forniscono una prospettiva unica sul rapporto di Twombly con le coste africane del Mediterraneo. Il volume è completato dai testi critici di Tina Barouti, Anne-Grit Beckere Natalie Dupêcher. Il libro esce in occasione della mostra sul viaggio di Twombly in Nord Africa presso il museo Yves SaintLaurent di Marrakech. Prefazione di Madison Cox e Nicola Del Roscio.
La fotografia come arte
Man Ray
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2023
pagine: 160
"Ho tentato di cogliere le visioni che il crepuscolo o la luce troppo viva, o la loro fugacità, o la lentezza del nostro apparato oculare sottraggono ai nostri sensi. Sono rimasto sempre stupito, spesso incantato, talvolta letteralmente "rapito". La fotografia e suo fratello, il cinema, si congiungono in tal modo alla pittura, e questo s'impone a tutti gli spiriti consapevoli delle necessità morali del mondo moderno."
Enrico Cattaneo. Fotografare un'idea. Ediz. italiana e inglese
Giorgio Zanchetti, Luca Pietro Nicoletti
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 312
Oltre ad aver raccontato l'arte e gli artisti del secondo Novecento attraverso la documentazione di cinquant'anni di mostre, studi e grandi manifestazioni pubbliche in Italia, Enrico Cattaneo (Milano, 1933-2019) ha sviluppato una personalissima ricerca visuale sui modi, i soggetti e i materiali della fotografia. Questi due aspetti della sua attività, inseparabili fra loro come le due facce di una medaglia, si ricompongono nella fisionomia unitaria di un autore capace di mettere in questione i presupposti tecnici e concettuali del linguaggio fotografico. Come lui stesso ha scritto: "L'opera d'arte contemporanea è spesso una cosa più un'idea... Difficile fotografare un'idea".
Inclassificabile
Gianni Pezzani
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2023
pagine: 136
La famiglia e l'infanzia contadina, gli aneddoti molto alcolici della Milano da bere, un po' di Giappone, molti luoghi e sapori lontani, i ritratti fulminanti di amici e comparse. A volte amaro, più spesso ironico, e sempre politicamente scorretto, Gianni Pezzani, da buon fotografo, sceglie l'inquadratura migliore e fissa sulla pagina i ricordi di una vita. La passione per la chimica, la botanica, la moda fanno da sfondo a questa raccolta di scritti che si snoda come una lunga narrazione di viaggio, un percorso. Dall'infanzia nelle campagne del parmense alle esperienze da fotografo di moda a Tokyo e Milano, dove le presenze umane di volta in volta si fanno ritratti, camei, ombre sfuggenti. Una scrittura che interpreta le trasformazioni del mondo, che insegue i ricordi, che guarda a quel che è stato e a quel che resta, senza rimpianti. Uno di questi racconti è uscito sull'ultimo numero di Quattro.
L'infinito nel volto dell'altro. Sul ritratto fotografico
Paola Mattioli
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 120
Fin dagli anni '70, Paola Mattioli esplora le possibilità filosofiche e politiche del linguaggio fotografico. In questo volume, l'autrice riflette sull'arte del ritratto partendo da alcune delle sue opere più rappresentative: dall'ultimo ritratto di Giuseppe Ungaretti passando per gli albini africani, fino al celebre lavoro di indagine condotto sulla realtà operaia italiana odierna. In appendice è presente un testo dedicato a Ugo Mulas, grande maestro dell'autrice. Un commovente ricordo che ha inizio con il loro primo incontro, quando Mattioli era ancora una studentessa universitaria, e che prosegue con alcune delle più significative esperienze sul campo. Postfazione di Raffaella Perna.
Cose mai viste. Fotografie inedite
Gianni Berengo Gardin
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2023
pagine: 176
Lo sguardo di un maestro della fotografia italiana e internazionale attraverso oltre 120 fotografie inedite. "Cose mai viste. Fotografie inedite" di Gianni Berengo Gardin è il 263esimo libro del grande protagonista della fotografia italiana, che racchiude una serie di immagini "nuove", mai viste prima, riemerse dopo un attento lavoro di selezione; fotografie all'epoca rimaste indietro, sepolte da altre o più semplicemente trascurate in quel momento. Suddiviso in due atti - con fotografie che spaziano dall'indagine sociale alla vita quotidiana, dal mondo del lavoro fino all'architettura e al paesaggio - è arricchito da un testo dello scrittore Maurizio Maggiani. Immagini che vanno dal 1954 al 2019 e che ci fanno girare il mondo con alcuni sguardi inediti sulla realtà. Un libro che conferma ancora una volta Berengo Gardin come maestro del bianco e nero che ha costruito un patrimonio visivo unico dell'Italia dal dopoguerra a oggi (e non solo del nostro Pese), caratterizzato da un'assoluta coerenza nelle scelte linguistiche e da un approccio "artigianale" al suo lavoro. Nelle inchieste sociali, così come nei paesaggi, o nelle ricognizioni sul mondo del lavoro, il soggetto principale della sua ricerca è sempre l'uomo, colto nella relazione emotiva, psicologica e profonda con l'ambiente che lo circonda. Interprete sensibile e partecipe, Gianni Berengo Gardin ha osservato tante volte il mondo tornando e ritornando a visitare luoghi che col tempo sono diventati familiari al suo sguardo e alla nostra memoria. Con questo sorprendente volume, Gianni Berengo Gardin ci presenta istantanee che, una volta in più, rivelano il tocco geniale del grande artigiano, la sapienza del narratore attento che riesce sempre a meravigliare con la forza e la poesia del suo sguardo.
Ritorni a Beirut-Back to Beirut
Gabriele Basilico
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume definitivo con i reportage realizzati da Gabriele Basilico a Beirut con un'ampia selezione di fotografie in bianco e nero e a colori. "Ritorni a Beirut" di Gabriele Basilico è il libro che ricorda la relazione profonda e appassionata che ha legato Gabriele Basilico alla città di Beirut, diventata negli anni uno dei cardini centrali del suo impegno con la fotografia. Oltre a un lungo lavoro in archivio di rilettura di tutto quanto Basilico ha realizzato, sono stati invitati a esercitare i loro ricordi anche "i complici" dei diversi viaggi. L'ampia selezione di fotografie in bianco e nero e a colori è introdotta da testi di Gabriele Basilico, Giovanna Calvenzi, Tanino Musso, Fouad Elkoury, Gabriel Bauret, Christian Caujolle, Alessandro Ferrario, Rita Capezzuto e da una Cronologia di Farian Sabahi. Così, pagina dopo pagina, scopriamo il lavoro realizzato da Gabriele Basilico in occasione di quattro missioni fotografiche a Beirut nel 1991, 2003, 2008 e 2011. L'occhio del fotografo si posa così su una città che cambia nel suo aspetto e nella sua anima, legandosi a quella di Basilico che così scriverà: «La pratica del ritornare crea una singolare disposizione sentimentale: come l'attesa per un appuntamento desiderato, un risvegliarsi della memoria per luoghi, oggetti, persone, come se si riaccendesse il motore di una macchina ferma da tempo. Per Beirut è stato anche di più».
Women. Un tributo di National Geographic alle donne. Ediz. compact
Susan Goldberg
Libro: Copertina rigida
editore: White Star
anno edizione: 2023
pagine: 509
Dal parco hi-tech della Silicon Valley a villaggi sperduti nei più remoti angoli del globo, questo volume racconta come, da oltre un secolo, le donne plasmano il mondo. Dagli archivi National Geographic, oltre 400 fotografie mostrano ogni aspetto dell'essere donna nel passato e nel presente: storiche suffragette e contemporanee attiviste, donne soldato e ballerine, cowgirl e scienziate, attrici, modelle, dottoresse, madri, figlie rappresentano, pagina dopo pagina, un universo al femminile variegato, ricchissimo e resiliente. Le immagini si accompagnano a interviste ad alcune grandi donne della contemporaneità - da Oprah Winfrey a Nancy Pelosi - a ulteriore testimonianza che il futuro è donna.