Cinema, televisione e radio
Strehler interpreta le donne. Volti e voci femminili del teatro di Giorgio Strehler
Stella Casiraghi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 128
A 25 anni dalla scomparsa del Maestro, il grande regista raccontato dalle donne che hanno lavorato con lui Esistono molti modi per raccontare la vita di un grande del teatro come Giorgio Strehler. Stella Casiraghi ne sceglie uno molto particolare: la forza delle donne che hanno lavorato e condiviso il palcoscenico con lui. Strehler interpreta le donne è una dedica speciale alla generosità di Giorgio Strehler testimoniata dalle sue interpreti, amate e rispettate per i propri talenti. Evidente è la peculiarità della figura femminile nel suo teatro trasmessa storicamente e artisticamente. Un numero considerevole di attrici segna il carattere segreto del regista legando generazioni diverse, donne del proprio tempo ancorché spettatrici multipolari del teatro del secondo Novecento. Ogni interprete, con moduli espressivi diversi, fissa visivamente l'avventura umana di Strehler e cattura attimi di bellezza e consapevolezza da condividere con la platea. Foto di scena e di prova scoprono pagine importanti di storia civile e teatrale italiana al femminile, accompagnate da aneddoti curiosi, memorabili ricordi, appunti di regia e cronache bizzarre delle prime teatrali del dopoguerra. La parabola artistica di Giorgio Strehler si colloca prepotentemente all'interno di quel periodo come una grande ventata di poesia popolare che, a pieno titolo, si è conquistata un posto d'onore tra le più significative avanguardie europee. Artista ossessionato dal teatro, non smetterà in tutta la sua vita di interprete di farne azione di fiducia nel futuro contro le rovine contemporanee di indifferenza e accidia sociale.
Ecovisioni. L'ecologia al cinema dai fratelli Lumiere alla Marvel in 100 film e 5 percorsi didattici
Marco Gisotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 320
Secondo alcuni, il primo film ecologista fu girato addirittura dai fratelli Lumiere, che nel 1896 ripresero gli incendi dei pozzi petroliferi a Baku, in Azerbaigian. Da allora, decine di pellicole, da Metropolis a Tarzan, da Godzilla fino al premio Oscar del 2021 Nomadland, hanno affrontato i temi ambientali. Tuttavia, a fronte di una presenza così costante, nel nostro paese fino a oggi è mancata, anche nelle scuole, una riflessione articolata sui rapporti tra il cinema e l'ambiente. Marco Gisotti colma questa lacuna con la prima analisi dei "Green Movies": 100 schede per altrettanti film, che analizzano la crisi ecologica dalla prospettiva della settima arte. Il libro approfondisce poi temi come l'energia, i cambiamenti climatici, l'urbanizzazione, la biodiversità, letti attraverso la lente dei film che li hanno raccontati.
Christopher Nolan. L'architetto del tempo
Riccardo Antoniazzi
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2022
pagine: 144
Labirinti narrativi, spettacoli su vasta scala e ardite riflessioni sui valori morali. Si potrebbe riassumere così il cinema di Christopher Nolan: un prestigiatore della macchina da presa, capace di coniugare personalità stilistica e mentalità industriale. Attraverso le sue architetture visionarie, ha stravolto il blockbuster americano introducendo strutture irregolari, sovrapposizioni e sperimentazioni temporali. Da Memento a Tenet, passando per Inception e Il cavaliere oscuro: un saggio critico su uno degli artisti più controversi e coraggiosi di Hollywood.
I progetti. Dai film di Harry Potter
Jody Revenson
Libro: Copertina rigida
editore: Panini Comics
anno edizione: 2022
pagine: 288
Splendidamente realizzato e raccolto in un grande formato deluxe, "Harry Potter: I progetti" presenta il lavoro degli artisti che hanno gettato le fondamenta degli edifici, dalle case alle singole stanze, e delle ambientazioni di tutti gli otto film della saga. Un viaggio magico attraverso più di 260 pagine di progetti straordinariamente dettagliati e commenti approfonditi, per scoprire tutti i dietro le quinte sulla creazione delle architetture dei luoghi più amati di Harry Potter.
Cinemiracolo a Milano. Cineclub, cinema d'essai e circoli del cinema dalla Liberazione a oggi
Pierfranco Bianchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Auditorium
anno edizione: 2022
pagine: 278
Con i contributi di Farassino, Livraghi, Morandini, Casiraghi, Porro, Arosio e altri. "Alla luce della desertificazione culturale in cui ci si trova oggi a vivere, scomparsi di fatto i cinema d'essai e spariti i cineclub; del tutto assente il ruolo della critica, sostituita ormai da una esclusiva e autoritaria promozione al consumo; estremamente ridotta l'offerta di cinema in sala e saltata anche la più tenue presentazione critica dei film da parte della televisione, non si può che guardare con rimpianto a quell'epoca fertile e felice, anche giudicando con spirito autocritico certi nostri eccessi dovuti alla giovane età, ma giustificati forse dal contesto e sempre motivati da un sincero amore per quest'arte." Vittorio Giacci, citato nella prefazione di Luigi Corbani.
Il cinema secondo Hitchcock. Ediz. deluxe
François Truffaut
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2022
pagine: 256
"Il cinema secondo Hitchcock" è l'incontro tra due geni che hanno definito per sempre di che cosa parliamo quando parliamo di film. Los Angeles, 1962. François Truffaut, il volto della Nouvelle Vague francese, raggiunge Alfred Hitchcock, il più popolare regista di Hollywood, per un'intervista sulla sua vita, la sua carriera, le sue opere. Da quel dialogo lungo una settimana nasce uno dei libri di cinema più celebri e amati di sempre, qui in una nuova edizione illustrata con fotogrammi iconici tratti dai film, scatti della vita sul set, ritratti degli attori e delle attrici e le immortali locandine. Un volume che ci fa immergere come mai prima nell'arte del regista inglese, nelle sue scelte e visioni, nelle soluzioni trovate con inquadrature, musiche e montaggio per realizzare i capolavori che hanno appassionato milioni di spettatori.
L'architettura nel cinema
Giorgio De Silva
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 400
Un film è un'opera composta da diversi elementi. Dalla sceneggiatura alle scenografie, dai costumi alle musiche, è lungo l'elenco di ciò che concorre alla nascita di una pellicola. Per dare vita alla storia che si vuole raccontare, è spesso di fondamentale importanza la scelta di una particolare ambientazione. Per questo volume, l'architetto e cinefilo Giorgio de Silva ha selezionato più di ottanta pellicole, presentandole dal punto di vista degli edifici che vi compaiono e dei luoghi in cui si muovono i personaggi. L'impatto visivo di numerosi film di ieri e di oggi si fonda sulla presenza di strutture iconiche, in grado di rappresentare l'essenza visiva della vicenda raccontata. Luoghi caratteristici, originali, unici, che evocano nello spettatore sentimenti e sensazioni indimenticabili e rendono immediatamente riconoscibile l'opera in cui compaiono. Oltre ad analizzare le architetture presenti in capolavori della storia del cinema come Metropolis, 2001: Odissea nello spazio, Blade Runner, Arancia Meccanica e Matrix, l'autore riserva la sua attenzione anche a film meno noti, come Non si sevizia un paperino, Koyaanisqatsi e Architecture of Infinity. Registi del calibro di Kubrick, De Palma, Antonioni e Riefenstahl dialogano con i più grandi architetti della storia: Le Corbusier, Mies van der Rohe, Wright e molti altri. Prefazione di Riccardo Bedrone.
Fritz Lang
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 240
Autore di capolavori come Il dottor Mabuse, Metropolis, M, Lang persegue un'idea rigorosa di regia, definita «inesorabile» da Truffaut, in cui l'autore programma e dirige ogni fase del lavoro compositivo. I suoi film costruiscono con straordinaria abilità le immagini come forme dinamiche, strutture geometriche in movimento. Il suo senso della visione e la capacità di costruzione plastico-architettonica contribuiscono a definire la nuova estetica del film. L'itinerario cinematografico di Lang è diviso in due parti, perché l'avvento del nazismo lo spinge prima a Parigi e poi a Hollywood: a Berlino preferisce storie e personaggi carichi di valenze simboliche e di aspetti metaforici ed esemplari; a Hollywood si misura con la macchina produttiva americana e con i generi, delineando un mondo dominato dal crimine e dall'inganno.
Cinecittà. La pupilla del Duce
Mario Pacelli
Libro: Copertina morbida
editore: Graphofeel
anno edizione: 2022
pagine: 213
Cinecittà, fabbrica dei sogni, delle illusioni, dei miti, voluta fortemente da Mussolini come parte integrante del suo regime. Il libro ne ripercorre la storia, insieme a quella del cinema italiano, in una prospettiva che mette in evidenza l'importanza della "Hollywood sul Tevere" nello sviluppo urbanistico della Capitale e nell'immaginario dei suoi abitanti. Sfilano in queste pagine dense e avvincenti divi e dive dal fascino irresistibile, artigiani abilissimi e affaristi senza scrupoli, registi dal tocco magico e artisti del makeup, politici poco lungimiranti e autentici geni della fotografia. Cinecittà diviene la parabola di un Paese ricco di grandi talenti e occasioni sprecate, di genio e arbitrio, che il cinema italiano ha saputo esprimere con tanta efficacia. Prefazione di Giancarlo Goderni.
La vita è meravigliosa di Frank Capra
Emanuele Rauco
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2022
pagine: 112
Considerato oggi il film natalizio per eccellenza, "La vita è meravigliosa" è il classico della storia del cinema che non si può non trasmettere e guardare durante le Feste, la summa della poetica sentimentale e della visione politica del suo regista. Eppure inizialmente è stato oggetto di incomprensioni e la sua fortuna critica è mutata solo nel corso dei decenni. Questo libro si propone di analizzare il film inquadrandolo nel suo contesto storico e realizzativo, facendone emergere la forza polemica, la costruzione drammatica in bilico tra commedia e melodramma, gli aspetti inventivi e sorprendenti della sua messinscena e della sua scrittura, per restituirgli quella potenza emotiva e artistica che ne fanno un capolavoro in grado di resistere al passare del tempo.
Divine. Nuove prospettive sul cinema muto italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 160
I saggi che compongono il volume, redatti da specialisti del cinema muto italiano e delle sue problematiche, danno conto di alcune delle direzioni in cui si sta incamminando la ricerca scientifica sul divismo femminile. Le linee di studio tracciate rispecchiano i più generali indirizzi degli studi di settore, dall'indagine strettamente storiografica, tesa alla (ri)definizione dei profili biografici delle dive e delle loro parabole nel sistema spettacolare italiano tra teatro, cinema, danza, all'analisi dei valori performativi, iconologici ed espressivi delle attrici, alla riconsiderazione del loro apporto artistico secondo un approccio più marcatamente filmologico, allo studio multidisciplinare dei rapporti tra alcuni film e le arti, in primo luogo l a pittura e la scultura.
Il Mereghetti. Dizionario dei film. Edizione del trentennale. 1993-2023
Paolo Mereghetti
Libro: Copertina rigida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2022
pagine: 9920
Non esiste in Italia (e non solo) un repertorio tanto ampio e documentato sulla settima arte come il dizionario di Paolo Mereghetti. A 30 anni dalla sua prima uscita, rimane un faro capace di illuminare la storia del cinema, i suoi protagonisti grandi e meno grandi, i suoi film noti e meno noti. Nella sua versione definitiva arriva a quota 35mila schede, con i film nuovi usciti negli ultimi due anni (aggiornati ai primi di settembre 2022), con un'abbondantissima selezione dei tanti titoli che le piattaforme sfornano quasi quotidianamente, ma anche con un capillare recupero di tantissimi «vecchi» film, dalle pietre miliari del muto, dalle donne per troppo tempo dimenticate (Kinuyo Tanaka, Ann Hui) ai «maestri» da riconsiderare e far conoscere (Mario Soldati, Joaquim Pedro de Andrade, Jean-Paul Rappeneau, Sadao Yamanaka, Tex Avery, Christian Petzold, Bertrand Blier, Koji Fukada) ai campioni del cinema popolare fino ad arrivare a Claude Lanzmann e ai suoi film che interrogano la Storia. E poi i grandissimi maestri, che per questa edizione sono stati rivisti riscrivendo completamente le schede dei loro film e riempiendo le possibili mancanze delle filmografie, da Ingmar Bergman a Akira Kurosawa, da Martin Scorsese a Kenji Mizoguchi, da Nagisa Oshima a Francis Ford Coppola a Federico Fellini a King Hu a Bernardo Bertolucci a Miklós Jancsó.