Chimica
Tutto chimica
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: De Agostini
anno edizione: 2023
pagine: 256
Per memorizzare rapidamente i concetti-guida della chimica generale, inorganica e organica. Studiare in sintesi i modelli atomici della materia. Il sistema periodico degli elementi. Gli stati fisici. I legami chimici e le reazioni. La chimica del carbonio. Lo studio: in 21 capitoli la chimica inorganica e organica struttura della materia e legami chimici; gas, liquidi, solidi e soluzioni - trasformazioni chimiche; chimica del carbonio; chimica e ambiente . La sintesi: introduzioni ai capitoli per inquadrare gli argomenti - glossari dei termini e dei concetti da ricordare - tabelle e schemi riassuntivi test per l'autoverifica dei livelli di apprendimento.
La chimica pieghevole. Un sunto intelligente di leggi e concetti da tenere sempre a portata di mano
Ivano Bertini, Claudio Luchinat, Fabrizio Mani
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2022
pagine: 4
La meravigliosa vita degli elementi. La chimica come non l'avete mai vista
Bunpei Yorifuji
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 224
L'eccentrico artista Bunpei Yorifuji, molto noto in Giappone, ha scritto e disegnato un libro unico in cui la stupefacente potenza delle immagini è posta al servizio della conoscenza. Un'opera visionaria, rivoluzionaria e scientifica che ci fa scoprire gli elementi, da quelli noti fin dall'antichità (carbonio, oro, zolfo, ferro, piombo, stagno...) a quelli creati nei reattori nucleari o negli acceleratori di particelle (darmstadtio, roentgenio, copernicio, flerovio, livermorio...), e ci aiuta a memorizzarli divertendoci. Gli elementi pesanti hanno la pancia, quelli sintetici sono dei robot, i gas nobili sfoggiano una spumeggiante acconciatura afro... Ogni elemento chimico possiede un carattere peculiare e le sue proprietà diventano tratti della personalità.
C'è chimica in casa. La scienza quotidiana che ti migliora la vita
Ruggero Rollini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 180
Secondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. «Chimica», in effetti, è una brutta parola. Eppure, l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, tutto ciò che vediamo, tocchiamo, odoriamo è fatto di chimica. Persino noi. Dunque che fare di fronte a questa paura irrazionale? Ruggero Rollini ha provato a disinnescarla nel modo più semplice, ovvero mostrando al lettore che i fenomeni che ci circondano sono un universo tutt'altro che ostile, animato dalle stesse leggi che fondano la natura. Supportato dalle ricerche sul campo, passa in rassegna le applicazioni più comuni della chimica nella quotidianità, dalla gestione del calcare ai digestivi fai-da-te, dall'immeritata sfiducia nell'acqua del rubinetto alla celebrazione acritica delle borracce, dal funzionamento di saponi e detersivi al potere disinfettante del cloro, fino alla saliva umana - agente pulente da premio IG Nobel - e all'invenzione casuale e rivoluzionaria del post-it. Così, mettendo in connessione ricercatori universitari e tecnici industriali con l'antica sapienza babilonese, senza tuttavia rinunciare all'ironia e al paradosso, Rollini ci svela come alcuni «rimedi della nonna» funzionino, mentre altri non trovino riscontro. Il tutto con un duplice obiettivo: da un lato accompagnarci nei segreti della materia per renderceli familiari, consegnandoci gli strumenti per riconoscere alleati là dove vedevamo solo nemici, dall'altro aiutarci a smitizzare il patrimonio di antiche credenze, nelle quali troppo spesso amiamo rifugiarci per paura dell'ignoto. Questa documentata e brillante esplorazione ci consegna uno sguardo nuovo sulla realtà che ci circonda. Perché l'approccio scientifico non toglie la poesia nascosta nelle cose, anzi, «riflettere sulle microscopiche interazioni che si nascondono nelle onde del mare, nelle vette delle montagne, in una foglia al sole, nel nostro respiro» ha un fascino sorprendente. Riuscire a trasmetterne anche una minima parte è l'ambiziosa sfida lanciata da queste pagine.
Sensi chimici. La scienza degli odori e dei sapori
Silvano Fuso
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 224
«È un libro che non parla solo di chimica e di sistema nervoso, ma di arte, di psicologia, di memoria, di comportamento e anche di leggende metropolitane [...] che unisce scienza e cultura, curiosità e aneddoti, tecnologia e arte della cucina. Una trattazione a "doppio binario" che combina la divulgazione e gli approfondimenti scientifici, per chi ne vuol sapere di più. È soprattutto un'esplorazione di tutte quelle situazioni in cui odori, sapori, profumi e quant'altro stimolano le nostre sensazioni, i nostri ricordi, le nostre emozioni». (Piero Angela). Noi percepiamo il mondo esterno attraverso gli organi di senso. Olfatto e gusto sono gli unici due "sensi chimici", derivanti cioè da un'interazione con le molecole di ciò che annusiamo o assaggiamo. Entrambi hanno un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza e possono procurarci sensazioni paradisiache o disgustose. Il volume, tra divagazioni storiche, curiosità e rigorose ricerche scientifiche, accompagna il lettore in un affascinante viaggio nella chimica delle sensazioni ed emozioni.
Fondamenti di chimica. Principi generali, esercizi
Vieri Fusi, Luca Giorgi, Vito Lippolis, Claudia Caltagirone
Libro: Copertina morbida
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2022
pagine: 698
Chimica organica. 800 esercizi con soluzione
Gianluigi Broggini, Camilla Loro, Giovanni Palmisano
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 384
Una delle maggiori difficoltà per chi studia chimica organica è applicare le conoscenze acquisite attraverso lo studio teorico e trasformarle in abilità nella risoluzione di problemi. Chimica organica. 800 esercizi con soluzione è utile per superare questi ostacoli e fornisce competenze da impiegare per la progettazione di sintesi organiche, anche grazie al fatto che larga parte degli esercizi proposti è tratta dalla letteratura scientifica. L'opera è organizzata in capitoli secondo la classificazione delle reazioni chimiche organiche e gli esercizi sono riportati in ordine di difficoltà crescente nell'ambito di ciascun argomento. Il capitolo conclusivo comprende esercizi riepilogativi che mettono in gioco le competenze acquisite affrontando i problemi precedenti. Una particolare attenzione è riservata ai meccanismi di reazione, per rafforzare un approccio ragionato e non mnemonico ai percorsi delle reazioni. Nel caso di reazioni poco frequenti è presente una spiegazione sintetica, per cogliere l'occasione di un approfondimento. Al termine di ogni capitolo sono suggerite le soluzioni per ogni esercizio, da consultare per controllo o dopo aver fatto alcuni tentativi.
Fondamenti di chimica
Mario Schiavello, Leonardo Palmisano
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2022
pagine: 744
Il testo illustra le leggi, i principi e i concetti riguardanti la cosiddetta "Chimica generale", cioè comuni e applicabili a qualsiasi branca della Chimica. Fra i molteplici argomenti trattati, alcuni riguardano la Chimica inorganica, la Chimica organica, la Chimica biologica; sono presenti, inoltre, brevi cenni alla Chimica ambientale. Il testo può essere utilizzato da docenti e studenti in funzione delle proprie esigenze didattiche. Sono presenti molti esempi (calcoli e applicazioni numeriche), i quali rappresentano un valido ausilio per la comprensione degli argomenti trattati. Alla fine di ogni capitolo è presente una serie di esercizi (per molti dei quali è prevista la risoluzione in appendice al testo) che, insieme alla sezione di Esercizi di ricapitolazione, presente anch'essa in appendice al testo, offre allo studente la possibilità di verificare l'apprendimento e valutare la preparazione in vista dell'esame. Il testo è corredato di una tavola periodica, particolarmente dettagliata e contenente informazioni di grande utilità per lo studente, fornita sotto forma di allegato.
Questione di chimica. Dentrificio, smartphone, caffè, sonno, amore... perché la chimica spiega davvero tutto
Mai Thi Nguyen-Kim
Libro: Copertina morbida
editore: Sonzogno
anno edizione: 2022
pagine: 240
Nella migliore delle ipotesi, la gente non ha la minima idea di cosa sia la chimica, oppure la considera una materia odiosa. Sfatando miti e luoghi comuni, Mai Thi Nguyen-Kim ci dimostra invece che è avvincente, meravigliosa e piena di sorprese. Formule, elementi, molecole, reazioni e acidi vengono resi semplici, alla portata di tutti: seguendo l'autrice in una giornata tipo, impariamo come funziona ciò che ci circonda e anche come funzioniamo noi. Arricchito dalle illustrazioni di Claire Lenkova e pieno di curiosità scientifiche esposte con appassionata ironia, questo libro divertirà chi è già affascinato dalla materia e farà cambiare opinione a chi ancora non lo è.
Guida per la risoluzione di esercizi di chimica
F. Anfuso, L. Palmisano
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2022
pagine: 174
Questa Guida è un ausilio alla comprensione dello svolgimento dei problemi di Chimica. In ogni capitolo, dopo aver richiamato le leggi e le relazioni fondamentali, sono presentati alcuni problemi svolti, scelti fra i più significativi per ogni argomento. La risoluzione di tali problemi è presentata passo dopo passo, tracciando dunque un itinerario il cui schema logico conduce gradualmente lo studente ad acquisire un metodo efficace per impostare e svolgere i calcoli chimici. È presente infine un'Appendice sulla geometria delle molecole.
Elementi. Di cosa è fatto il mondo in cui viviamo
Philip Ball
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 162
Uno dei più importanti divulgatori scientifici, Philip Ball, e una domanda semplice: di cosa è fatto il mondo in cui viviamo? Straordinario viaggio nella storia degli elementi e del loro impatto sull'uomo, il saggio di Ball porta alla luce i motivi per cui la scienza si è a lungo dedicata allo studio delle sostanze che ci circondano. Elementi delinea una mappa completa della nostra relazione con la materia, dalle concezioni dei Greci, che riconducevano il molteplice a un sistema di elementi fondamentali, alla stesura della Tavola Periodica fino all'era atomica e agli elementi creati dall'uomo. Mentre percorre l'intera storia della chimica, Ball racconta aneddoti e storie da tutto il mondo e punta i riflettori sui protagonisti e le loro idee.
Materiali sotto la lente. Dall'atomo al risanamento delle strutture
Albert Jornet
Libro: Copertina morbida
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2022
pagine: 284
"Materiali sotto la lente" è un manuale di chimica inorganica che aiuta il lettore ad avvicinarsi allo studio della natura dei principali materiali, delle loro proprietà e delle interazioni che essi sviluppano con l'ambiente. Per agevolare la comprensione degli argomenti trattati, il testo segue un percorso logico che va dal più piccolo (gli atomi e i loro legami) al più grande (gli stati di aggregazione, i tipi di sostanze e di reazioni). La seconda parte del testo è dedicata ai materiali strutturali più importanti: la pietra naturale, il calcestruzzo, l'acciaio e il legno. Di questi materiali sono presentati anche i principali meccanismi di alterazione e degrado e le misure di protezione e risanamento da adottare. I contenuti e l'approccio, orientato alla prassi, si basano sulla ventennale esperienza di insegnamento dell'autore e tengono conto delle difficoltà riscontrate dalla maggioranza degli studenti.