Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Accademie & biblioteche d'Italia. Semestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
Editoriale: Paola Passarelli. Temi e problemi: Livia Marcelli, Nuove acquisizioni vallicelliane. Un manoscritto sottoscritto e datato del 'De consolatione philosophiae'; Giovanna Merola - Claudio Leombroni, Il secolo breve di Angela Vinay; Carla Lestani, La "biondina" e i Riformatori. Focus: Riccardo Gualdo, Luca Serianni. Le voci di un maestro; Emanuela Morganti, Matite in trincea. La Grande Guerra, un racconto per immagini. Documenti e informazioni: Patrizia Severi, Il Fondo Andrea Camilleri. Le sue carte, i suoi libri; Valdo Spini, Fare cultura. Gli Istituti e le Fondazioni culturali in Italia; Valentina Atturo, Alphabetica. Percorsi digitali e risorse per la navigazione. Recensioni e segnalazioni. La parola a... La storica dell'arte Emanuela Morganti, Matite in trincea. La Grande Guerra, un racconto per immagini.
Sustainability reporting in museums
Elena Borin
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink
anno edizione: 2023
pagine: 196
Biblioteche ed artoteche comunali 51. Gestione, manutenzione, tutela
Roberta Trabucchi, Lucrezia Franceschetti, Marilina Speziale
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 110
La biblioteca immaginata. Un’insolita galleria di tipi e vicende
Francesco Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 176
Che cosa può succedere a un bibliotecario catapultato in una comunità al quale viene chiesto di raccontare la vita dei suoi abitanti? È ciò che accade a Sebastiano, giovane napoletano, dopo appena un anno dall’entrata in servizio alla biblioteca di Qui, piccolo paese immaginario. La comunità sembra proprio non avere nulla da narrare ai posteri, nessuna vicenda degna di nota. Forse solo l’occhio attento di un bibliotecario può compiere questa missione impossibile: la sua professione gli consente di osservare una galleria infinita di tipi umani, decine di anime ciascuna con le proprie stravaganze e aspirazioni. E così si convince che la strada giusta sia quella di prendere in mano la penna e raccontare il suo personale punto di vista. Incontreremo un fruttivendolo catalogatore, la matematica che mette in discussione gli acquisti della biblioteca, un burocrate igienista fissato con la carta dei servizi…
Umanesimo digitale. Percorsi e contaminazioni disciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 168
L’uomo al centro e il digitale a servizio dell’uomo: tecnologie come strumenti cognitivi, mind tools con i quali, e non solo dai quali, impariamo. Riflettendo su approcci, metodi, tecniche dell’umanesimo digitale, il volume presenta una “cassetta degli attrezzi” che offre utensili – cose utili da usare – concepiti da un laboratorio improntato all’ibridazione. Le sezioni del libro corrispondono a tappe di un percorso di contaminazioni disciplinari: L’ingresso dell’officina propone una bussola per orientarci nella definizione di Digital Humanities; Dentro l’officina incarna la fucina di ragionamenti sulle ripercussioni del “pensare e fare” digitale e sull’ergonomia delle tecnologie; infine, la sezione Cinghie di trasmissione è dedicata all’analisi di casi e alla socializzazione di alcune risoluzioni di matrice archivistica. Un’opera collettiva che prova a rappresentare la “bottega digitale umanistica” come catalizzatrice di conoscenze, competenze e abilità differenti. Con i contributi di – in ordine di intervento – Francesca Tomasi, Federico Valacchi, Herbert Natta, Salvatore Maria Pisacane, Alessandro Alfier, Cecilia Tamagnini, Francesco del Castillo e Roberta Maggi.
Il lavoro del bibliografo. Storia e tecnica della tipografia rinascimentale
Piero Scapecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 248
In questo volume sono pubblicati alcuni studi sulla tipografia italiana del XV secolo, approfondendo casi esemplari e problemi tecnici relativi alla diffusione della stampa dalle origini ai primi anni della sua affermazione nella penisola; viene inoltre ricostruita la vita della biblioteca monastica di Camaldoli dal XVI secolo sino alle soppressioni. La presente serie di saggi - frutto di un lavoro durato più di quarant'anni - tenta dunque di ricostruire la storia e la tecnica della stampa tipografica a caratteri mobili in Italia.
Fototeche e archivi fotografici nelle università italiane
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 156
Le fototeche di Ateneo, fino alla fine del XX secolo strumento importante nell’insegnamento e negli studi universitari, e in molti casi naturali depositarie dei lasciti di docenti, negli ultimi tempi sono diventate luogo di frequentazioni solo sporadiche. Questo volume raccoglie una prima, ancora parziale, ricognizione di fototeche e archivi fotografici relativi al patrimonio storico-artistico presenti in ambito universitario. Quale testimonianza dell’entità e della ricchezza di materiali e di strutture a volte non sufficientemente valorizzati, essa impone una riflessione sulla natura e sulle caratteristiche di tali archivi, sulla loro conservazione e sulle loro potenzialità didattiche e di ricerca, in un’epoca in cui la fruizione dell’immagine sembra essere affidata interamente al formato digitale e al web.
La verità di carta. A cosa servono gli archivi?
Federico Valacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2023
pagine: 74
Se pensiamo a film o romanzi su scoperte e misteri da risolvere, quasi certamente identificheremo un momento in cui il protagonista si intrufola tra i vecchi faldoni di un archivio in cerca di indizi. Gli archivi però non sono solo questo. Servono anche al quotidiano che li produce per le proprie esigenze e hanno molte e diverse finalità. Gli archivi, sia analogici sia digitali, sono al tempo stesso strumenti politici, sociali e culturali. Pur non sfuggendo a una mediazione fra tecnica e soggettività, la sistematizzazione dei dati istruisce l’uomo contemporaneo a vivere in una società dalla struttura sempre più complessa. Questi «castelli di carta» – scrive l’autore – «ci inchiodano ai fatti» e ci danno tutti gli elementi utili a interpretare la realtà. Non dicono necessariamente la verità, ma ci consentono di formulare ipotesi sui molti presenti da cui essi provengono. Negli archivi troveremo la memoria dinamica della nostra specie, la chiave di lettura, il piacere dell’indagine e, forse, una verità di carta, tra le molte possibili.
La casa di tutti. Città e biblioteche
Antonella Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 160
«Sono in biblioteca e aspetto. No, non sono in attesa della consegna di un libro, anche perché sono in una piazza coperta con immense vetrate sul mare e, al centro, un tubo di bronzo di 7,5 metri di lunghezza appeso al soffitto. L’opera d’arte è in realtà un gong, realizzato dall’artista Kirstine Roepstorff, che suona ogni volta che in città nasce un bambino. Questo rintocco si espande per tutto l’edificio e tutti sanno che qualche minuto prima una nuova vita è entrata nella comunità: cos’altro può generare fiducia nel mondo in cui viviamo, se non un piccolo essere che arriva tra noi? Il gong di Dokk1, la biblioteca di Aarhus, in Danimarca, dimostra meglio di qualsiasi altra cosa perché le biblioteche siano parti necessarie, vitali, dell’infrastruttura sociale: perché con la loro stessa esistenza creano fiducia nel domani.»
Lo spirito dei documenti. Inventario dell'archivio Poli Distillerie
Nicola Tonietto
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 170
Questo inventario descrive l’archivio prodotto dalle Poli Distillerie di Schiavon (VI) e dalla famiglia Poli a partire dal 1898. La documentazione descritta è relativa non solo all’azienda (carteggi amministrativi, contabili, tecnici, commerciali, pubblicitari), ma anche alla famiglia: fotografie e lettere raccontano oltre un secolo di storia familiare e imprenditoriale. L’inventario è stato preceduto dal lavoro di censimento e sistemazione del materiale, che ha riguardato documentazione cartacea, fotografica, ma anche bottiglie ed etichette di distillati e liquori, oggetti che costituiscono l’archivio del prodotto delle Poli Distillerie, ovvero il 'cuore' di un archivio d’impresa.
Come comunicare la biblioteca digitale
Anna Busa
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 80
Le biblioteche digitali rappresentano, oggi, un'evoluzione del concetto di "teca": ecosistemi che accolgono patrimoni MAB, tipologie diverse di documenti e in cui convivono materiali digitalizzati e nativi. Sono luoghi digitali frequentati non più solo da specialisti, pronti ad accogliere nuovi pubblici con i quali creare inedite occasioni di incontro. Il libro contiene riflessioni su strategie, modelli e strumenti per attirare l'attenzione sulla digital library e le sue straordinarie potenzialità.
Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionale per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.