Agricoltura e allevamento
Zootecnia & parchi. Costruire un futuro di sostenibilità ambientale e sociale pe un nuovo rapporto tra persone, natura e animali
Maurizio Gubbiotti
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2022
pagine: 353
Questo libro, che prende ispirazione da uno studio realizzato presso diverse aziende presenti in molti parchi italiani, mostra opportunità di futuro importanti non solo per i parchi, l'allevamento, la zootecnia, ma per l'intero Paese e soprattutto per il nostro patrimonio naturale e produttivo. Prefazione di Ermete Realacci.
Monumenti viventi. Alla scoperta degli alberi monumentali di Parma e provincia
Mauro Carboni
Libro: Copertina morbida
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2022
pagine: 272
Esame di abilitazione alla professione di agronomo. Manuale per la preparazione all'esame di Stato e per l'esercizio della professione
Ciro Costagliola
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 326
Seconda edizione interamente rivista e aggiornata alle più recenti norme di questo indispensabile manuale per la preparazione all'Esame di Stato e per l'esercizio della professione di agronomo. Nella prima parte del testo è affrontata la materia ordinistica in generale, le tappe della riforma delle professioni, le funzioni degli ordini, l'accesso alla professione e i titoli professionali; nella seconda temi più specifici relativi all'ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali: la struttura, le competenze, l'esame di Stato, la professione dell'agronomo, la deontologia, l'EPAP, l'esame di abilitazione. Il manuale contiene oltre 500 tracce delle prove dei vari atenei e delle ultime sessioni di esame e la raccolta della normativa aggiornata con testi coordinati per una facile consultazione. La nuova edizione del testo rispetta infine le nuove modalità di svolgimento dell'Esame di Stato, modificate a seguito della situazione pandemica; è inoltre anche un valido aiuto per i dottori agronomi che si iscrivono all'albo e si affacciano al mondo professionale.
Dal seme alla tavola. Le sementi e le pratiche agricole per la nostra salute e quella del Pianeta
Véronique Chable, Gauthier Chapelle
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 284
All'origine di ogni cibo, c'è un seme. Il chicco di grano è l'inizio del nostro pane, il seme del foraggio mangiato dalla mucca è l'origine del nostro formaggio e un seme d'uva è la radice dei nostri vitigni e del nostro vino. Questo libro invita a una nuova collaborazione tra agricoltori biologici e cittadini, tra coloro che coltivano la terra in modo sostenibile e coloro che con le loro scelte di consumo possono condizionare il mercato e le scelte economiche più ampie. Solo questa alleanza può garantire lo sviluppo di sementi e varietà prodotte e adattate in un'ottica di sostenibilità e di salute del cibo che portiamo in tavola, per far rivivere la biodiversità. Véronique Chable è agronoma e si occupa di biodiversità, agroecologia e gestione del paesaggio. Guida progetti di ricerca che mirano a incrementare l'agricoltura bio e la conservazione e sviluppo di sementi locali e sostenibili.
Progettare ecosistemi alimentari in permacultura. Come coltivare biodiversità in città e in campagna. Come coltivare biodiversità in città e in campagna
Zach Loeks
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 274
Trasformare il territorio in ecosistemi alimentari fa parte dell'evoluzione umana e alla base di società prospere ci sono ecosistemi diversificati, ricchi di prodotti commestibili differenti. Allora perché oggigiorno città e periferie sono ricoperte da prati e piante ornamentali, senza alcuna attenzione per la biodiversità e la possibilità di offrire cibo? Questo manuale pratico ci guida alla progettazione di sistemi alimentari per trasformare terreni incolti e paesaggi poveri di biodiversità, in prati e giardini fondamentali per il nostro benessere individuale e collettivo, con profondi benefici per l'ambiente, la cultura e la costruzione di comunità resilienti. Si può iniziare anche da piccole aiuole, o dai viali che attraversiamo ogni giorno in città, per rendere i luoghi in cui viviamo ogni giorno dei laboratori viventi di biodiversità e di abbondanza. "Progettare ecosistemi alimentari in permacultura" è un libro ricco di esempi, infografiche, illustrazioni e fotografie che delineano i principi e i concetti della progettazione alimentare. Si rivolge a tutti coloro che hanno accesso a un piccolo fazzoletto di terra, un balcone, un orto, un cortile, per poi espandersi su terreni, vicinati, città e regioni intere. Un testo per chi è convinto che l'umanità abbia il diritto di vivere e prosperare in un ecosistema ricco, abbondante e capace di rispondere alle sfide del presente.
Ma il bosco si può tagliare, o no? Un naturalista/forestale nelle selve della Toscana
Andrea Bernardini
Libro: Copertina morbida
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2022
pagine: 128
L'autore è un raro caso di naturalista "forestalizzato" che cerca di rispondere alla domanda ineludibile del libro (Il bosco si può tagliare, o no?), ma la risposta non è univoca. Non lo è semplicemente perché in contesti complessi come quelli forestali non esistono "ricette" valide per qualsiasi caso. Il libro fornisce una vasta gamma di casi reali, di aneddoti o di colorite descrizioni di tipi umani con cui si deve misurare non solo ogni decisione, ma anche ogni azione pratica sul territorio
Agricoltura e sistemi ecologici
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2022
pagine: 124
Lo sviluppo tecnologico e l'uso della chimica e della genetica ha provocato contraccolpi problematici a livello ambientale, di utilizzo delle risorse, riduzione della biodiversità, vecchie e nuove disuguaglianze. ma l'agricoltura tradizionale e inedite forme di agroecologia rendono più mosso e meno lineare un panorama che merita di essere conosciuto perché ci riguarda da vicino.
Atlante dei vitigni e vini di territorio. Genotipi italiani autoctoni poco noti e diffusi
Libro: Copertina rigida
editore: Edagricole
anno edizione: 2022
pagine: 308
Nell'ultimo decennio, nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite da vino sono stati inseriti 169 nuovi vitigni, di cui ben 112 autoctoni. Ciò sottolinea l'importanza che questi ultimi rivestono nel panorama viticolo italiano, sia per meglio valorizzare il legame "vitigno autoctono - paesaggio" che per differenziare l'offerta enologica e conservare la biodiversità, fondamentale nel contrastare l'erosione genetica per futuri programmi di miglioramento. Il volume descrive 126 vitigni, originari di specifici territori di tutte le regioni italiane e a diffusione limitata, ovvero non superiore a 200 ettari di superficie coltivata, organizzati in schede di sintesi. Oltre alla caratterizzazione morfologica ed attitudinale, ciascuno di essi è accompagnato da informazioni storiche, nonché da una appropriata documentazione fotografica. Anche se solo una parte dei vitigni autoctoni è per ora coltivata per produrre uva da vino, il libro vuole essere un primo, originale compendio sulle principali entità genetiche viticole a limitata diffusione ed impiego presenti in tutti i territori italiani, e rappresentare un compagno per eventuali viaggi verso la scoperta di vini diversi o anche unici dell'Italia intera.
Al di là dei recinti. Una vita in Piemonte con le mie vacche
Luca Busso
Libro: Copertina morbida
editore: Fusta
anno edizione: 2022
pagine: 199
Una testimonianza vera, realmente vissuta. Luca Busso, figlio di un importante commerciante di bestiame, attivo nei cinquant'anni centrali del Novecento, è stato, fin da giovanissimo, in contatto con gli animali. A 17 anni, tre anni dopo la morte accidentale del padre, decide di iniziare ad allevare giovani tori per l'ingrasso, poi, 4 anni più tardi, con l'acquisto di alcune manze gravide, darà il via ad un allevamento di vacche da latte di razza frisona in provincia di Cuneo. Appassionato del suo mestiere, ottiene importanti riconoscimenti a livello nazionale, divenendo un allevatore di punta in Italia. Per 27 anni si consacrerà totalmente ai suoi animali, con i quali condividerà ogni giorno e ogni notte. In queste pagine, si rivela un osservatore curioso, con la volontà di avvicinarsi al misterioso mondo di ciascuna delle sue vacche; ce le presenta con il loro nome, descrive minuziosamente il loro fisico, racconta del loro carattere e comportamento. Il lettore scoprirà, dunque, le personalità e le singolarità di Janis, Annaluisa, Evita e Alpina, Lesta e Orca e di tutte le altre. L'arrivo di Bressana, vacca di straordinaria bellezza, dotata di un carattere fiero e indipendente, sarà la svolta nell'esistenza di Luca. Questa vita consacrata agli animali, fatta di totale devozione, di lavoro incessante e di affezione, crea un legame con le bestie che si inciderà definitivamente nel carattere dell'autore. La narrazione di questa singolare esperienza, non è solo una perorazione della causa animale. Questo scritto suscita in noi molto più che empatia, ci provoca e interroga la nostra umanità.
Le api invaderanno Marte? Un viaggio nell'incredibile mondo delle api, con tante curiosità, fotografie e testimonianze di apicoltori
Stefano Barchetti
Libro: Copertina rigida
editore: Montaonda
anno edizione: 2022
pagine: 273
Il racconto dell'incontro e dell'innamoramento per le api e l'apicoltura di un ingegnere modenese, narrato attraverso la storia personale e della propria famiglia, indagando poi il territorio, per conoscere le aziende produttrici e tracciare un quadro di questo mondo affascinante, minacciato da una crisi terribile che potrebbe portare alla sua scomparsa - forse le api si salveranno migrando su Marte?
Alla ricerca della selvicoltura perfetta. Le opere e i giorni di Alberto Hofmann
Amerigo Alessandro Hofmann
Libro
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2022
pagine: 152
La storia umana e professionale di un grande forestale italiano lungo l'arco del Novecento. Dalla selvicoltura agronomica a quella naturalistica: un percorso incessante di ricerca volto a migliorare costantemente la gestione forestale Un racconto che ha tanto da insegnare anche alle giovani generazioni di forestali
Autoproduzione delle sementi
Fabio Di Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: Andromeda
anno edizione: 2022
pagine: 170
Nell'era moderna di oggi, salvaguardare, recuperare e valorizzare la biodiversità, significa cercare di mettere un freno alla diffusione massiva di specie e varietà caratterizzate da caratteri simili tra loro, permettendo di favorire non solo la sopravvivenza delle specie vegetali ma anche quella degli animali e dell'uomo. L'autoproduzione delle sementi è quella tecnica riproduttiva che fin dai secoli più antichi, ossia dalla nascita dell'agricoltura nell'epoca neolitica fino ad oggi, ha permesso da sempre di propagare le varietà di specie erbacee e ortive. I motivi che possono spingere ancora oggi gli agricoltori e a chi coltiva il proprio orto al mantenimento e alla selezione delle specie e varietà vegetali che vengono autoprodotte, sono varie. Dal mercato locale che richiede prodotti particolari. Dal mantener vive alcune abitudini e tradizioni alimentari. Per ragioni economiche, al fine di evitare l'acquisto di sementi e quindi per non incorrere in eccessive spese aziendali. Per ragioni di pura conservazione, allo scopo di evitare l'estinzione di una varietà locale. Come dimostrano i dati, ad oggi sono circa 7000 le specie utilizzate dall'uomo per l'alimentazione, ma di queste ne vengono coltivate soltanto 150. Inoltre, il 75% degli alimenti consumati dall'uomo sono forniti da sole 12 specie vegetali. Questa situazione con il tempo ha indebolito e impoverito la qualità del nostro regime alimentare ed è per questo che molte varietà locali o antiche sono state trascurate ed esposte al pericolo d'estinzione. Per cui recuperare la biodiversità agraria, significa recuperare anche tutta una serie di specie e varietà oggi chiamate dimenticate. In questo modo da una parte si favorisce un incremento delle possibilità alimentari e scelte della popolazione e dall'altra se ne impedisce la loro completa estinzione.