Libri di Barbara Faenza
Il segno immortale. La splendida storia dei geroglifici. Decifrare la scrittura per capire la civiltà
Barbara Faenza
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2022
pagine: 208
L'antico Egitto è forse, tra le antiche civiltà, quella che più ha affascinato il resto del mondo, da Erodoto in poi. Merito delle tracce che ha lasciato, impressionanti nella loro scala monumentale, e dei tanti misteri che la circondano. E merito anche della scrittura geroglifica, protagonista anch'essa di una storia affascinante, rimasta per secoli muta custode dei segreti di un popolo e dei suoi cinquemila anni di storia. In questo libro, scritto con la passione contagiosa di un'innamorata e un raro talento di divulgatrice, Barbara Faenza ci guida alla scoperta di questi segni immortali, espressione di una visione del mondo, della vita e della morte: e lo fa attraverso i geroglifici stessi, facendoli parlare e, perché no, insegnandoci a decifrarne qualcuno. Verremo così a sapere di dei e faraoni, di mummie e animali sacri, ma anche di un fiume nero e del suo deserto, di paura, amore, ordine e caos, in un viaggio alla scoperta della civiltà egizia, guidato dalla sua scrittura magica.
Il segno immortale. La splendida storia dei geroglifici. Decifrare la scrittura per capire la civiltà
Barbara Faenza
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2020
pagine: 208
L'antico Egitto è forse, tra le antiche civiltà, quella che più ha affascinato il resto del mondo, da Erodoto in poi. Merito delle tracce che ha lasciato, impressionanti nella loro scala monumentale, e dei tanti misteri che la circondano. E merito anche della scrittura geroglifica, protagonista anch'essa di una storia affascinante, rimasta per secoli muta custode dei segreti di un popolo e dei suoi cinquemila anni di storia. In questo libro, scritto con la passione contagiosa di un'innamorata e un raro talento di divulgatrice, Barbara Faenza ci guida alla scoperta di questi segni immortali, espressione di una visione del mondo, della vita e della morte: e lo fa attraverso i geroglifici stessi, facendoli parlare e, perché no, insegnandoci a decifrarne qualcuno. Verremo così a sapere di dei e faraoni, di mummie e animali sacri, ma anche di un fiume nero e del suo deserto, di paura, amore, ordine e caos, in un viaggio alla scoperta della civiltà egizia, guidato dalla sua scrittura magica.
Nilo nero. La profezia
Barbara Faenza
Libro: Copertina rigida
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2018
pagine: 256
Una profezia nera e pesante aleggia su tutta la storia. Profezia che si compirà solo alla fine delle vicende narrate quando il Nilo, fiume sacro d'Egitto, diventerà nero. Un soldato, Ahmes, crudele senza morale e senza pace che tenta di redimersi. Sethi, giovane medico egizio che, malmenato e gettato nel deserto verrà salvato da Zakir nomade beduino del Wadi Rum in Giordania. I due si innamoreranno perdutamente. Un amore proibito che va tenuto segreto ad ogni costo. Kia musicista sfregiata, oltraggiata nello spirito e sola. Kiki giovanissima principessa muta, estranea a un mondo che con lei è stato solo crudele. Amenhotep, un mummificatore con un passato oscuro ma saggio e leale. Questi alcuni dei personaggi che in un intreccio di avventure ci condurranno dal deserto del Wadi Rum alle rive del Nilo quando in Egitto regnava il faraone Thutmosi III che, con i suoi potenti eserciti, dominava gran parte dell'Oriente antico.
Le lettere perdute di Amarna
Barbara Faenza
Libro: Copertina morbida
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2013
pagine: 304
Antico Egitto, XIV secolo a.C. Il regno del vecchio faraone Amenhotep III è al tramonto. Mentre la maggior parte della gente vive nella miseria, senza altra consolazione che le tradizioni e la venerazione degli dèi, nella capitale Tebe il potere è in mano ai sacerdoti del tempio di Karnak, uomini dissoluti e corrotti, incuranti dei culti ma avidi di ricchezze e piaceri. Quando il giovane e ambizioso Meryra, appena giunto in città per studiare nella Casa della Vita, assiste alle atroci violenze perpetrate su una donna nubiana e sulla sua piccola figlia dai sacerdoti stessi, la rabbia e la vergogna di far parte di quell'ambiente ipocrita e disumano è tale da spingerlo a lasciare gli amatissimi studi. Sarà l'incontro con il futuro faraone Akhenaton a mutare le sorti della sua vita.